Ex TSMC passa a Intel: Spionaggio industriale per i 2nm

Un ex vicepresidente senior di TSMC accusato di aver sottratto segreti tecnologici per favorire Intel nello sviluppo di chip a 2nm. Indagine interna in corso

Ex TSMC passa a Intel: Spionaggio industriale per i 2nm

Un'indagine interna scuote TSMC, il colosso taiwanese della produzione di semiconduttori, a seguito del passaggio di un suo ex dirigente di alto livello a Intel. Secondo quanto riportato dal Liberty Times, Wei-Jen Lo, ex vicepresidente senior di TSMC, potrebbe essere coinvolto nel trasferimento di informazioni riservate relative alle tecnologie di produzione a 2nm e inferiori a favore del suo nuovo datore di lavoro, Intel. Lo, che ha assunto la carica di vicepresidente presso Intel alla fine di ottobre, sarebbe ora a capo delle attività di ricerca e sviluppo della corporation americana in questo settore cruciale.

Le indiscrezioni suggeriscono che Wei-Jen Lo, poco prima di andare in pensione da TSMC nel luglio scorso, avrebbe approfittato della sua posizione per ottenere copie di documentazione sensibile riguardante le tecnologie A16, A14 e altri processi a 2nm. La notizia di queste presunte attività illecite è giunta alle orecchie di TSMC, che ha immediatamente avviato un'indagine interna per fare luce sull'accaduto. Prima del pensionamento di Lo, le sue richieste di accesso a tale documentazione non avevano destato sospetti, rientrando nelle normali procedure operative dell'azienda.

Se le accuse si rivelassero fondate, si tratterebbe del secondo caso di spionaggio industriale ai danni di TSMC in pochi mesi. Ricordiamo che alla fine di agosto, tre ex dipendenti dell'azienda sono stati incriminati per spionaggio industriale e rischiano pene detentive da 7 a 14 anni. In quel caso, era coinvolta anche la società giapponese Tokyo Electron, dove uno degli accusati aveva trovato impiego, sebbene quest'ultima abbia negato qualsiasi coinvolgimento in attività illecite.

Intel, sotto la guida dell'ex CEO Patrick Gelsinger, ha intrapreso una decisa strategia per recuperare il terreno perduto nella competizione tecnologica con TSMC e Samsung. L'azienda ha già avviato la produzione di massa di chip basati sulla tecnologia 18A, e prevede di iniziare la produzione pilota di componenti con tecnologia 14A nel 2027. TSMC, dal canto suo, ha già compiuto progressi significativi nello sviluppo del processo a 2nm e prevede di iniziare la produzione di chip basati su tecnologia A16 nella seconda metà del 2026. Il passaggio di Wei-Jen Lo a Intel, dopo oltre 20 anni di servizio in TSMC, solleva interrogativi sulle sue motivazioni e sulle possibili conseguenze per entrambe le aziende.

Durante la sua lunga permanenza in TSMC, Wei-Jen Lo ha contribuito attivamente all'ottenimento di oltre 1500 brevetti. La fiducia che riponeva in lui il fondatore di TSMC gli ha permesso di rimanere in carica fino all'età di 75 anni, ben oltre l'età pensionabile standard di 67 anni per i dirigenti dell'azienda. La questione cruciale ora è stabilire quale sarà la responsabilità di Wei-Jen Lo qualora venisse accertato che ha tentato di utilizzare le tecnologie del suo precedente datore di lavoro a vantaggio di Intel, senza il consenso di TSMC. Questo episodio sottolinea la crescente competizione nel settore dei semiconduttori e l'importanza della protezione della proprietà intellettuale per mantenere un vantaggio competitivo.

Le implicazioni di questa vicenda potrebbero essere significative per il futuro della leadership tecnologica nel settore dei semiconduttori. La capacità di produrre chip sempre più piccoli e potenti è fondamentale per l'innovazione in numerosi settori, dall'informatica all'automotive, dalle telecomunicazioni all'intelligenza artificiale. La corsa ai 2nm rappresenta una tappa cruciale in questa evoluzione, e le aziende che riusciranno a padroneggiare questa tecnologia avranno un vantaggio competitivo considerevole. L'esito dell'indagine interna di TSMC e le eventuali azioni legali che ne potrebbero derivare avranno un impatto significativo sul panorama tecnologico globale.

Pubblicato Martedì, 18 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 18 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti