Grokipedia: La sfida di Elon Musk a Wikipedia si rivela un flop

L'enciclopedia AI di xAI lancia Grokipedia, ma inciampa tra contenuti copiati e accuratezza incerta

Grokipedia: La sfida di Elon Musk a Wikipedia si rivela un flop

Come promesso da Elon Musk, xAI ha lanciato Grokipedia, un'enciclopedia online basata sull'intelligenza artificiale con l'ambizioso obiettivo di superare la consolidata Wikipedia. Tuttavia, le prime fasi di lancio rivelano problematiche inattese: diverse pagine della nuova piattaforma sembrano essere state semplicemente copiate dalla sua rivale più anziana.

L'interfaccia di Grokipedia si presenta essenziale: una barra di ricerca domina la homepage, mentre le pagine degli articoli ricalcano lo stile di Wikipedia, con titoli, sottotitoli e link. A differenza della piattaforma open source, dove gli utenti possono modificare direttamente le voci, su Grokipedia questa funzione appare limitata, se non del tutto assente. Il pulsante "Modifica", presente in alcune pagine, mostra solo le revisioni apportate, senza indicare l'autore, e i giornalisti di The Verge non sono riusciti ad apportare modifiche in prima persona. Le pagine degli articoli indicano che il fact-checking è stato effettuato dal chatbot Grok, nonostante i noti problemi di "allucinazioni" dell'IA.

Elon Musk aveva promesso che Grokipedia avrebbe rappresentato un'evoluzione rispetto a Wikipedia, ma la realtà dei fatti mostra diverse lacune. Ad esempio, la pagina dedicata all'Apple MacBook Air riporta esplicitamente: "Materiale adattato da Wikipedia, distribuito sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0". Lo stesso vale per le voci relative alla Sony PlayStation 5 e all'automobile Lincoln Mark VIII.

Già a settembre, il chatbot Grok era stato sorpreso a citare testualmente articoli di Wikipedia. In quell'occasione, Elon Musk aveva ammesso l'inconveniente, promettendo di risolverlo entro la fine dell'anno. Alcune voci di Grokipedia, come quella sul riscaldamento globale, offrono una prospettiva diversa rispetto alla visione tradizionale, valutando criticamente le attività degli eco-attivisti.

Attualmente, Grokipedia (versione v0.1) conta oltre 885.000 articoli, un numero decisamente inferiore rispetto ai 7 milioni di voci presenti nell'edizione inglese di Wikipedia. Resta da vedere se Grokipedia riuscirà a superare le sue difficoltà iniziali e a diventare una valida alternativa all'enciclopedia online più famosa del mondo. La sfida è ambiziosa, ma le premesse non sono delle migliori.

L'affidabilità delle informazioni generate dall'intelligenza artificiale è un tema sempre più dibattuto. Mentre alcuni vedono nell'IA un'opportunità per democratizzare l'accesso alla conoscenza, altri mettono in guardia sui rischi di disinformazione e sulla mancanza di controllo umano. Grokipedia rappresenta un banco di prova importante per valutare il potenziale e i limiti dell'IA nel campo dell'informazione.

Il progetto di Elon Musk si inserisce in un contesto più ampio di competizione tra le piattaforme online. Dopo l'acquisizione di Twitter, ora X, il magnate sudafricano punta a creare un ecosistema digitale completo, in grado di offrire agli utenti una vasta gamma di servizi, dalla messaggistica all'informazione. Grokipedia potrebbe rappresentare un tassello importante di questa strategia, ma solo il tempo dirà se sarà in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Pubblicato Martedì, 28 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 28 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Iliad KO: Rete mobile e internet in Tilt!

Iliad KO: Rete mobile e internet in Tilt!

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Iliad KO: Rete mobile e internet in Tilt!

Iliad KO: Rete mobile e internet in Tilt!