L'Ascesa di Trump: Una nuova era per l'industria dei chip USA

Intel, sostenuta da SoftBank e Nvidia, considera una collaborazione rivoluzionaria con AMD

L'Ascesa di Trump: Una nuova era per l'industria dei chip USA

Con l'arrivo di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, le aziende americane hanno visto nuove opportunità, soprattutto nel settore dei semiconduttori. La storica azienda Intel, che stava attraversando un periodo difficile, ha ricevuto un notevole supporto finanziario non solo dal governo statunitense, ma anche da giganti del calibro della SoftBank e da Nvidia, un marchio che compete formalmente con Intel nel mercato dei chip.

Un'interessante dinamica è emersa con la possibilità che persino una delle rivali storiche di Intel, AMD, possa diventare una sua cliente. Secondo quanto riportato dal sito Semafor, AMD potrebbe utilizzare le strutture produttive di Intel per fabbricare i propri componenti semiconduttori. Attualmente, AMD si affida per la produzione dei suoi chip a TSMC a Taiwan e a GlobalFoundries negli USA. Tuttavia, Intel ha mostrato un forte interesse a espandere la sua base di clienti nel settore della produzione su contratto, aprendo la porta ad un possibile accordo con AMD.

Sebbene una cooperazione tra due competitor diretti sembri improbabile, le fonti suggeriscono che le trattative sono in corso. È ancora incerto se AMD deciderà di seguire l'esempio di Nvidia acquistando una quota in Intel. Tuttavia, questi sviluppi hanno già avuto un impatto positivo sul mercato, con un significativo aumento del 7% del valore delle azioni di Intel.

Ulteriori voci di corridoio indicano che anche Apple, con le sue vaste riserve di liquidità, potrebbe diventare un investitore in Intel. Se Intel riuscisse a convincere sviluppatori esterni a riempire gli ordini per le sue strutture americane, ciò potrebbe accelerare l'uscita dell'azienda dalla crisi attuale. Tuttavia, per Intel, una partnership con AMD significherebbe anche fornire supporto a un rivale di lunga data.

Nel quadro globale attuale, le aziende tecnologiche sono sotto una pressione costante per innovare e adattarsi a un contesto dinamico e competitivo. Con il supporto di Trump, che ha posto un forte accento sul potenziamento delle capacità produttive nazionali, Intel sembra ben posizionata per capitalizzare queste tendenze e rafforzare la propria presenza nella produzione di chip. Intanto, l'industria attende con interesse di vedere se questa potenziale alleanza tra Intel e AMD si concretizzerà, trasformando il panorama tecnologico in modi che oggi possiamo solo immaginare.

Pubblicato Giovedì, 02 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 02 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti