Nvidia al centro della Tempesta: Indagine Cinese sull'Acquisizione Mellanox

La Cina sfida Nvidia nel bel mezzo delle tensioni commerciali con gli Stati Uniti, sollevando questioni sulla conformità dell'acquisizione di Mellanox

Nvidia al centro della Tempesta: Indagine Cinese sull'Acquisizione Mellanox

Nel dicembre scorso, le autorità cinesi hanno avviato un'indagine in merito all'acquisizione di Mellanox da parte di Nvidia, un'operazione condotta nel 2020. La mossa è stata interpretata come una risposta del governo cinese alle numerose sanzioni imposte dagli Stati Uniti. Questa settimana, i regolatori cinesi per la concorrenza hanno stabilito che l'acquisizione è stata condotta in violazione della legislazione cinese.

L'annuncio non giunge in un momento facile, poiché i rapporti USA-Cina stanno attraversando una fase particolarmente delicata. Infatti, a Madrid si stanno svolgendo negoziati cruciali sulla regolazione delle relazioni commerciali estere tra le due potenze. Nel frattempo, Nvidia gode di un certo supporto a livello governativo negli Stati Uniti. I legami del fondatore Jensen Huang con l'ex presidente Donald Trump hanno portato, lo scorso luglio, alla revoca delle restrizioni sulle esportazioni degli acceleratori H20 della società verso la Cina, che erano state imposte solo ad aprile.

Le autorità cinesi si dimostrano però decise a non incentivare la domanda di acceleratori americani, anche se l'intenzione non sembra quella di vietarne l'uso del tutto. Appare chiaro che il governo cinese stia cercando di utilizzare questa pressione su Nvidia come un ulteriore strumento di influenza nei delicati negoziati commerciali con gli Stati Uniti.

Quando i regolatori cinesi avevano dato il via libera all'acquisizione nel 2020, Nvidia si era impegnata a non sfavorire i concorrenti cinesi sul mercato. Ora, però, le autorità hanno riscontrato irregolarità e intendono andare fino in fondo nella verifica di tali impegni.

Non sono stati ancora resi noti i dettagli delle accuse rivolte a Nvidia, e le misure che l'azienda statunitense potrebbe adottare per chiarire la sua posizione agli occhi delle autorità cinesi restano indefinite. La continuazione delle indagini potrebbe avere implicazioni significative non solo per Nvidia, ma anche sul clima generale delle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, che attualmente sono tese e moltiplicano le difficoltà nella cooperazione economica a livello internazionale.

In questo contesto, le implicazioni di questa battaglia legale potrebbero essere estese, influenzando non solo le due società coinvolte ma anche più ampiamente il settore tecnologico globale e i rapporti economici tra i due colossi mondiali. Il proseguimento delle indagini cinesi potrebbe, infatti, segnare un punto di svolta nelle relazioni commerciali tra Washington e Pechino, chiamate a trovare un nuovo equilibrio in un contesto di accesa competitività e crescente diffidenza reciproca. Gli sviluppi sul caso Nvidia-Mellanox potrebbero così rivelarsi un importante banco di prova per analizzare le dinamiche future degli scambi tra le due principali economie mondiali.

Pubblicato Lunedì, 15 Settembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 15 Settembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti