Rapidus stupisce al Hot Chips 2025: i primi chip 2-nm del Giappone

Rapidus stupisce al Hot Chips 2025: i primi chip 2-nm del Giappone

La svolta dell'azienda giapponese: chip 2-nm in produzione di massa entro due anni e approccio innovativo al trattamento delle wafer.

Alla recente Hot Chips 2025, tenutasi dal 24 al 26 agosto a Palo Alto, il CEO della giapponese Rapidus ha annunciato un importante passo avanti nell'industria dei semiconduttori. La compagnia ha infatti raggiunto un traguardo significativo, preparando il proprio impianto per la produzione di chip 2-nm—i primi del genere in Giappone—con una rapidità impressionante.

Dall'inizio della costruzione del nuovo impianto IIM-1 a Hokkaido nel settembre 2023, Rapidus è riuscita a installare e avviare oltre 200 unità di attrezzature entro giugno 2025. Ora, l'azienda prevede di iniziare una produzione di massa di chip 2-nm, puntando a realizzare volumi equivalenti a 25.000 wafer da 300 mm al mese. Grazie a questa capacità produttiva, Rapidus si prepara a diventare l'azienda più veloce nel portare a termine le commesse di semiconduttori avanzati.

Il cuore del nuovo impianto è rappresentato dalle apparecchiature avanzate di ASML, che includono scanner nell'intervallo EUV. Questi macchinari permettono di raggiungere standard mai visti prima nel settore. Già a partire da luglio, Rapidus ha iniziato la produzione sperimentale di transistor 2-nm, segnando un ulteriore traguardo come pioniera giapponese di questa tecnologia.

Durante il congresso, il CEO ha specificato che alcuni progetti sono ancora nello stato di prototipi digitali, ma gli strumenti di progettazione moderna hanno già predetto che i transistor GAA 2-nm hanno raggiunto tutte le specifiche elettriche necessarie.Rapidus è convinta che il suo approccio innovativo nei processi produttivi rappresenti una svolta. Oltre a questo, l’azienda adotta un innovativo metodo per la lavorazione delle wafer: un trattamento individuale piuttosto che in lotti comuni. Questo metodo, sebbene più costoso, può ridurre i tempi di produzione dei cristalli da un progetto digitale a soli 15 giorni, rispetto ai 50 giorni richiesti dal trattamento in modalità standard della stessa azienda. È interessante notare che i concorrenti come TSMC richiedono fino a 120 giorni per processare lotti in modalità standard e circa 50 giorni se accelerano i processi.

In questo panorama di competitività, Rapidus ritiene di poter divenire il punto di riferimento nel mercato per le aziende che necessitano di semiconduttori all'avanguardia in tempi stringenti. Questo posizionamento strategico potrebbe garantire all’azienda una significativa penetrazione nel mercato globale dei semiconduttori.

Condividi:

Pubblicato Mercoledì, 27 Agosto 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 27 Agosto 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti