Amazon ha annunciato il lancio in versione beta di Buy for Me, una nuova funzionalità integrata nell’app Amazon Shopping (disponibile per iOS e Android) che permette agli utenti di acquistare prodotti anche da siti esterni, nel caso in cui non siano disponibili direttamente su Amazon. Attualmente in fase di test per un numero limitato di clienti negli Stati Uniti, il servizio coinvolge una selezione ristretta di marchi e prodotti, con l’obiettivo di espandersi progressivamente in base ai feedback ricevuti.
Come funziona Buy for Me
Quando un utente cerca un prodotto di un marchio specifico all'interno dell’app Amazon Shopping, oltre ai risultati disponibili su Amazon e dai venditori terzi della piattaforma, può visualizzare una sezione dedicata chiamata "Shop brand sites directly" (Acquista direttamente dai siti dei brand). Se per un prodotto è disponibile l’opzione Buy for Me, selezionandola l’utente accede a una pagina descrittiva simile a quelle tradizionali di Amazon, con tutte le informazioni necessarie per valutare l’acquisto.
Se decide di procedere, può premere il pulsante Buy for Me, autorizzando Amazon a completare l’ordine per suo conto direttamente sul sito del brand. Il tutto avviene all’interno dell’app Amazon, dove l’utente conferma i dettagli di spedizione, le tasse, i costi di consegna e il metodo di pagamento. Utilizzando sistemi avanzati di intelligenza artificiale, Amazon trasmette in modo sicuro al sito del brand le informazioni necessarie (nome, indirizzo, pagamento) per finalizzare l’acquisto. Tuttavia, gestione della spedizione, resi, cambi e assistenza clienti restano di competenza del venditore esterno.
Dopo l’ordine, l’utente riceve una conferma via email dal sito del brand e può monitorare la spedizione nella sezione Buy for Me Orders dell’app Amazon Shopping. Per eventuali richieste di assistenza, può contattare direttamente il servizio clienti del venditore tramite un’email sicura generata appositamente.
L’uso dell’AI nel processo di acquisto
La funzionalità Buy for Me sfrutta l’infrastruttura AI di Amazon Bedrock, basata su modelli avanzati come Amazon Nova e Claude di Anthropic, per gestire l’intero processo di acquisto con un intervento minimo da parte dell’utente. Questo approccio consente un’esperienza d’acquisto fluida e automatizzata, pur lasciando sempre all’utente il pieno controllo.
I siti esterni possono scegliere liberamente se aderire al programma, ottenendo maggiore visibilità e nuove opportunità di vendita.
Sul fronte della privacy, Amazon non condivide dati personali quando l’utente viene semplicemente reindirizzato a un sito esterno. Se invece si utilizza Buy for Me, Amazon trasmette solo le informazioni strettamente necessarie in forma cifrata.
I prezzi dei prodotti vengono aggiornati regolarmente, ma potrebbero variare nel tempo. Al momento dell’ordine, l’app mostra un totale stimato comprensivo di tasse e spedizione. Se il prezzo finale subisce una variazione minima (fino a 10 dollari), Amazon procede automaticamente all’acquisto; in caso di differenze superiori, viene richiesta una conferma prima di completare la transazione.
Attualmente, Buy for Me presenta alcune limitazioni:
-
Non è possibile applicare codici sconto.
-
Ogni ordine può includere un solo articolo.
-
Il pagamento è gestito direttamente dal brand.
-
Le condizioni di vendita sono quelle stabilite dal venditore, non da Amazon.
-
Le politiche di reso di Amazon e la garanzia A-to-Z non si applicano agli ordini effettuati tramite questa funzione.
Amazon punta a migliorare il servizio con il tempo, ampliandone la disponibilità e perfezionandone il funzionamento in base alle esigenze degli utenti e dei brand partner.
Fonte: HDblog