Nel 2023, il mondo del gioco d'azzardo ha visto significativi sviluppi, come riportato nel Libro Blu pubblicato dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Secondo i dati, il numero di esercizi controllati ha raggiunto 19.894, segnando un decremento dell'11,90% rispetto all'anno precedente. Questo scenario riflette un indice di presidio del 19,89%, basato sul rapporto tra gli esercizi controllati e quelli censiti nei sistemi ADM.
Il periodo 2021-2023 ha mostrato un andamento altalenante, con un picco nel 2023, che ha registrato un incremento del 7,14% rispetto al 2021, anno in cui le restrizioni governative avevano imposto chiusure per cinque mesi. Questo dimostra una crescente focalizzazione sull'attuazione di controlli rigorosi nonostante le fluttuazioni precedenti.
Nel contesto del contrasto all'evasione fiscale, il 2023 ha confermato una tendenza al ribasso negli importi delle sanzioni e delle imposte accertate. Tuttavia, è aumentato del 36,25% il numero di sanzioni comminate, sottolineando l'impegno del personale ADM nelle operazioni di controllo.
Analizzando i risultati su base territoriale, è emerso che il 67,49% dell'imposta accertata nel 2023 deriva da controlli con esito positivo principalmente nelle regioni di Sicilia, Campania e Calabria.
Nel settore scommesse, il numero delle violazioni amministrative accertate è calato del 42,45%, e gli atti di accertamento sono diminuiti del 18,63% rispetto al 2022. Tale calo riflette una tendenza generale anche nella riduzione delle sanzioni tributarie e amministrative comminate.
In contrasto, il settore degli apparecchi ha visto una crescita del 6,33% nelle violazioni amministrative accertate e un impressionante aumento del 71,96% negli atti di accertamento rispetto all'anno precedente. Nonostante un calo dell'imposta accertata, stabilita a 61,93 milioni di euro rispetto ai 238,35 milioni del 2022, c'è stato un aumento rispetto ai 14,54 milioni del 2021. Le sanzioni tributarie, sebbene inferiori agli anni passati, sono ancora significativamente più alte rispetto al 2021, con un incremento del 586,48% rispetto a quel periodo.
Parlando di sanzioni, c'è stato un raddoppio nel numero delle sanzioni irrogate, passate da 467 a 948. Inoltre, le leggi sul divieto di gioco ai minori hanno visto un aumento delle sanzioni, sebbene il numero di esercizi sospesi e i giorni di sospensione siano in declino grazie a una maggiore informazione e consapevolezza.
Infine, l'ADM continua la sua lotta contro i siti web irregolari. Dal 2014, questa azione di inibizione si è intensificata, con 490 siti chiusi nel 2023, un aumento dell'87,74% rispetto al 2022. Questo impegno riflette la dedizione e il controllo efficace svolti dall'Agenzia sugli spazi digitali.