Nel 2023, il settore del gioco d'azzardo in Italia ha vissuto un'espansione senza precedenti, segnando una spesa totale di circa 20,7 miliardi di euro. Questo incremento rappresenta una crescita dell'1,6% rispetto al 2022, quando la spesa complessiva si attestava a 20,4 miliardi di euro. L'aumento non ha solo riguardato la spesa dei consumatori, ma ha anche comportato una crescita nelle entrate fiscali del settore, che sono salite del 3,6%, passando da 11,2 miliardi di euro nel 2022 a 11,6 miliardi di euro nel 2023.
Questi dati, riportati dall'Agimeg e inclusi nel famoso Libro Blu dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, sono utilizzati dal governo per monitorare le tendenze del gioco d'azzardo in Italia. Un aspetto interessante è il ruolo predominante degli Apparecchi di Intrattenimento a Vincita (AwP) nelle entrate fiscali, che hanno generato circa 4,1 miliardi di euro. Questo segmento resta il fulcro del settore, seguito dai Gratta e Vinci e dalle Lotterie, con 1,7 miliardi di euro, e dalle Videolottery (VLT), che hanno contribuito con 1,4 miliardi di euro. Anche il Lotto ha dimostrato una notevole tenuta, raggiungendo una raccolta di circa 1,1 miliardi di euro.
La crescita delle entrate fiscali del settore deriva da un aumento dell'impegno degli italiani nelle varie attività di gioco e scommesse. Tuttavia, questa espansione economica non è esente da critiche, in particolare in merito all'impatto sociale del gioco d'azzardo. Infatti, il settore è spesso oggetto di dibattiti riguardanti la sostenibilità e le implicazioni etiche, sfidando le autorità a trovare un equilibrio tra espansione economica e controllo delle dipendenze.
Negli ultimi anni, le autorità italiane hanno intensificato i loro sforzi per regolamentare il settore, cercando di promuovere un gioco responsabile tramite il rafforzamento delle normative esistenti. Questi interventi mirano a proteggere i giocatori più vulnerabili e a limitare abusi e dipendenze legate al gioco. Un altro fattore chiave della crescita è stata l'espansione delle piattaforme di gioco online, che hanno semplificato l'accesso e attratto un'utenza più vasta.
Grazie alla digitalizzazione, sono state adottate tecnologie avanzate per monitorare e regolare le attività di gioco, garantendo maggiore trasparenza e controllo. Tuttavia, la sfida futura per le autorità sarà costruire un ambiente di gioco sicuro e sostenibile, utilizzando i profitti generati anche per il reinvestimento in settori sociali cruciali, e mantenendo un equilibrio tra esigenze economiche e responsabilità etiche e sociali.
Con la crescita della spesa pubblica e l'importanza crescente del gioco d'azzardo nell'economia italiana, è essenziale mantenere un'attenzione costante alle tendenze partecipative e alle conseguenze socioeconomiche. Solo così il settore potrà svilupparsi in modo equilibrato e positivo per l'intera società, sfruttando le opportunità economiche senza trascurare il benessere sociale.