Dai versi alle Slot Machine: Il caso Tognolini scuote il web

Domini culturali trasformati in portali d'azzardo: la minaccia dei dirottamenti digitali cresce

Dai versi alle Slot Machine: Il caso Tognolini scuote il web

C'è una amarezza profonda nel vedere un sito nato per nutrire la fantasia dei bambini tramutarsi in un portale di pubblicità per slot machine e casinò online. Questo è ciò che è accaduto al poeta e scrittore per l'infanzia Bruno Tognolini, il cui dominio originale, una volta evacuato per il trasferimento a un nuovo sito, è stato comprato da individui ignoti e trasformato in uno strumento di promozione per il gioco d'azzardo. Tognolini, con un disarmante equilibrio, racconta questa esperienza, ma le sue parole svelano una realtà tutt'altro che rassicurante: il suo sito è stato vittima del cosiddetto "dirottamento digitale", un fenomeno che si sta espandendo su scala globale.

Questa pratica va ben oltre il semplice crimine informatico. Si tratta di una strategia di SEO black hat che sfrutta domini una volta autorevoli, come quelli di enti culturali e istituzioniali, per scalare i motori di ricerca con contenuti discutibili. Spesso, questi domini promuovono siti di gioco d'azzardo non autorizzati, e potenzialmente illegali. Google, nonostante la sua enorme capacità tecnologica, continua a dare rilevanza nei risultati di ricerca a questi siti, ingannando gli utenti di buona fede che li trovano in posizioni elevate nei ranking. Ciò accade poiché gli algoritmi di Google premiano il valore storico e la reputazione del dominio anziché valutare la validità attuale dei contenuti.

Questo fenomeno non è isolato, ma piuttosto un pattern consolidato su scala mondiale. Domini rispettabili e di beneficenza vengono trasformati in piattaforme di affiliazione per casinò online. Tra i casi più emblematici ci sono quelli di siti governativi, come safecanada.ca, o di musei per bambini, come cliftonpark.org.uk. Tutti trasformati in portali dedicati al gioco d'azzardo. E mentre Google parla di trasparenza e responsabilità dei contenuti, nei fatti permette una corsa alla visibilità basata più sul passato che sulla qualità.

Un esempio lampante sono le sanzioni imposte a Google nel 2023 dall'Agcom, per aver autorizzato video pubblicitari contrari alla legge italiana sul gioco d'azzardo, la quale vieta categoricamente tali promozioni. Quella a cui stiamo assistendo ora, però, è una forma ancora più subdola: il riciclaggio della reputazione digitale costruita negli anni da numerose entità rispettabili.

La portata internazionale di questo problema è nota, con esempi che spuntano da paesi come il Canada, il Regno Unito, e Germania. Il problema principale resta l'incapacità di distinguere i contenuti originali, siano essi poesie per bambini come nel caso di Tognolini, da quelli che spingono al gioco d'azzardo. Ciò dovrebbe essere facilmente rilevabile dal più sofisticato motore di ricerca del mondo.

La sensazione di impotenza in questo marasma digitale è evidente. Gli "algoritmi", che una volta premiavano l'autenticità e il valore dei contenuti, oggi sembrano più interessati al traffico che non all'integrità etica. In un ecosistema web sempre più inquinato da questi fenomeni, persino i domini che una volta parlavano di magia e fiabe sono ora strumenti per vendere scommesse e giochi d'azzardo.

La situazione rappresenta una sconfitta per il web, dove un sito dedicato alla fantasia dei bambini può rapidamente essere trasformato in un veicolo per la pubblicità ingannevole. Gli "hacker" di oggi non rompono più le serrature fisiche, ma le catene digitali e, con il supporto di una scarsa supervisione, trasformano tutto ciò che è positivo in una mera occasione di guadagno.

Forse è il momento giusto per riflettere sugli organi di controllo e sulla capacità di chi gestisce queste "strade digitali" di fare veramente il proprio dovere. Mentre il poeta Tognolini sottolinea l'evoluzione continua di chi commette reati, è evidente il bisogno di un'azione più incisiva degli attori digitali per proteggere i contenuti autentici. Alla luce di questi eventi, la domanda sorge spontanea: dov'è l'intelligenza che tanto si vanta di essere moderna e innovativa, se non riesce a proteggere nemmeno ciò che dovrebbe essere intoccabile?

Fonte: Jamma.it

Pubblicato Martedì, 07 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 07 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti