Luka Doncic brilla ma la Slovenia è fuori: critiche alla direzione arbitrale

Nonostante l'exploit di Doncic, la Slovenia viene eliminata dalla Germania: esplodono le critiche alla gestione arbitrale nei quarti di finale degli Europei 2025

Luka Doncic brilla ma la Slovenia è fuori: critiche alla direzione arbitrale

Luka Doncic, la stella del basket sloveno e giocatore dei Los Angeles Lakers, ha vissuto un pomeriggio altalenante e carico di tensione durante il quarto di finale degli Europei 2025 tra la sua Slovenia e la Germania. Nonostante una prestazione straordinaria, in cui ha segnato 39 punti, afferrato 10 rimbalzi e sfornato 7 assist, la Slovenia non è riuscita a superare la Germania, uscendo dalla competizione con un pizzico di amaro in bocca.

Inizia tutto con un primo tempo fisico e combattuto, in cui Doncic ha dovuto far fronte a un crescente accumulo di falli. Dopo due soli minuti è stato sanzionato con un fallo tecnico, decisione che ha scatenato non poche polemiche. Di fronte a una gestione arbitrale percepita come troppo severa, Doncic ha espresso la sua frustrazione dichiarando: "Mi hanno fischiato un tecnico dopo aver detto solo 'Hello'. Non c’è stato nemmeno un preavviso. Questo non dovrebbe accadere, specialmente in un quarto di finale".

La partita è proseguita con Doncic che ha cercato di mantenere la calma e la concentrazione, nonostante avesse già quattro falli al termine del primo tempo. Nell'ultimo quarto, però, la Slovenia ha ceduto sotto la pressione di una Germania agguerrita e più precisa ai tiri liberi.

Le critiche sono piovute anche da altre figure di spicco del team sloveno. Il coach Aleksandar Sekulic non ha nascosto la sua disapprovazione per l'operato arbitrale. Nella conferenza post-partita, ha dichiarato: "Luka è una superstar e vederlo trattato così dagli arbitri è stato davvero deludente. Uscire dal torneo con la consapevolezza che il trattamento non è stato equo fa male".

Anche Klemen Prepelic, veterano della squadra e fidato compagno di Doncic, ha espresso il suo sconcerto per l'andamento dei falli nel quarto periodo, evidenziando come la Germania abbia avuto ben 13 tiri liberi negli ultimi minuti di gioco, mentre alla Slovenia erano stati concessi meno di metà dei tentativi. "Non è normale. L'intensità fisica era alta, ma va mantenuta una certa equità. Non si può pensare di fischiare un tecnico così presto in partita a un giocatore del calibro di Doncic senza un motivo valido," ha commentato.

Ad alimentare il fuoco delle critiche è stato il confronto di statistiche che ha mostrato una notevole discrepanza nei falli registrati: 31 per la Slovenia contro 24 della Germania, evidenziando uno squilibrio a favore dei tedeschi che, secondo l'entourage sloveno, non rifletteva l'andamento effettivo del match.

Nonostante la delusione, la Slovenia lascia il campionato europeo a testa alta, consapevole di aver dato il massimo sul campo. Per Doncic e compagni, però, il bilancio della partita rimane un miscuglio di orgoglio per la performance e amarezza per il trattamento subito sul parquet. L'Eurobasket 2025 è stato segnato da emozioni contrastanti, ma ha anche confermato Luka Doncic come uno dei talenti più brillanti della sua generazione, gettando, però, un’ombra sul percorso arbitrale che ha accompagnato questa edizione del torneo. Nel basket, si sa, gli episodi fanno spesso la differenza, e per la Slovenia l'episodio cruciale è stata proprio una gestione arbitrale discutibile, che forse cambierà il modo in cui le partite verranno affrontate nel futuro prossimo.

Pubblicato Giovedì, 11 Settembre 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 11 Settembre 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
Israel-Premier Tech: tra pedali e propaganda

Israel-Premier Tech: tra pedali e propaganda

Paola Egonu: nuovo capitano e rinnovo con Milano

Paola Egonu: nuovo capitano e rinnovo con Milano

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Israel-Premier Tech: tra pedali e propaganda

Israel-Premier Tech: tra pedali e propaganda

Paola Egonu: nuovo capitano e rinnovo con Milano

Paola Egonu: nuovo capitano e rinnovo con Milano