All'inizio di quest'anno, il noto pilota di Formula 1, Max Verstappen, ha sorpreso il mondo delle corse automobilistiche svelando un'impresa straordinaria realizzata in segreto sul Nordschleife, parte storica del circuito di Nürburgring. Questo tracciato, spesso denominato il "Green Hell" per la sua pericolosità e complessità, è lungo più di 20 chilometri e rappresenta una delle sfide più impegnative per i piloti di tutto il mondo.
Verstappen, che ha raggiunto già quattro titoli mondiali in Formula 1, ha scelto di affrontare questa prova su un’auto GT3 utilizzando lo pseudonimo di Franz Hermann. In questo contesto, il giovane campione è stato capace di fissare un tempo da record non ufficiale, lasciando la comunità motoristica sbalordita.
Senza molti clamori mediatici, Verstappen ha partecipato a questa sfida individuale nel corso dei mesi invernali, portando il suo talento su una configurazione del tracciato VLN, che unisce il classico Nordschleife alla pista moderna del Nürburgring. La performance di Verstappen è stata eccezionale, con un primo giro completato in 7 minuti e 56 secondi.
Queste prestazioni iniziali hanno visto un continuo miglioramento. "Il primo giro sulla configurazione VLN si è concluso con un tempo di 7:56. Solo poche settimane prima, la pole position era stata fissata a 7:51, quindi il mio era un ottimo risultato," ha spiegato Verstappen. Per migliorarsi ulteriormente, Verstappen ha continuato con un serbatoio pieno per massimizzare il numero di giri consecutivi, registrando 7:54 nel secondo giro prima di potersi fermare per un pit-stop e cambiare le gomme.
«Il nuovo set di pneumatici mi ha permesso di migliorare ancora, arrivando a fermare il cronometro a 7:48,» ha raccontato il campione olandese. Queste imprese suggeriscono non solo la sua destrezza al volante, ma anche la sua dedica e preparazione, essendo ben noto che Verstappen abbia passato ore al simulatore per conoscere meglio ogni curva del tracciato.
Con questo risultato, Verstappen avrebbe superato il record ufficiale VLN/NLS nella classe GT3, detenuto da Christian Krognes con un tempo di 7:49.578. Tuttavia, essendo una prova non ufficiale e svoltasi sotto uno pseudonimo, questo tempo straordinario resta un aneddoto affascinante piuttosto che un nuovo record ufficiale.
La performance di Verstappen sulla Nordschleife conferma ancora una volta il suo status non solamente come uno dei piloti più talentuosi della sua generazione, ma come un amante delle sfide che spingono al limite la sua abilità e quella del mezzo che pilota. Sebbene la Formula 1 resti il suo terreno d'elezione, questo segreto svelato aggiunge un capitolo interessante alla sua già ricca carriera.