La partita tra Parma e Atalanta, terminata sul risultato di 1-1, ha regalato emozioni forti al pubblico presente, sebbene abbia sollevato alcune domande riguardo all'avvio di stagione del tecnico Juric. Dopo il precedente pareggio contro il Pisa, l'Atalanta si è trovata nuovamente a dover condividere il bottino, senza riuscire a portare a casa una vittoria tanto attesa.
L'inizio del match vede i bergamaschi in piena forma, mettendo da subito in difficoltà gli avversari con una pressione alta e continui attacchi. Tra i protagonisti della prima frazione di gioco si segnala De Roon, con un tiro che sfiora il gol, e Scamacca, il cui tentativo al 19' si stampa sul palo, lasciando l'illusione del vantaggio. Il Parma, d'altra parte, non si lascia sopraffare, rispondendo al pressing con un guizzo di Valenti, che sfiora la rete con un tiro al volo.
Prima del fischio che sancisce la fine del primo tempo, Pasalic prova nuovamente a rompere l'equilibrio, ma senza successo. Tuttavia, nel secondo tempo l'Atalanta riesce finalmente a sbloccare il punteggio, sempre grazie a Pasalic, che al minuto 80, ben imbeccato da un assist di Krstovic, trova la rete dal limite dell'area con un pregevole tiro di precisione.
La gioia del vantaggio dura poco: al minuto 85, l’ingresso di Cutrone cambia le sorti del match. L'attaccante, reattivo su una parata prodigiosa di Carnesecchi susseguente a un colpo di testa di Delprato, ribadisce in rete siglando il gol del pareggio. Un 1-1 che spegne le ambizioni vittoriose dei bergamaschi.
Sul fronte opposto della penisola, un Bologna caricato dalla grinta del suo allenatore, Italiano, riesce a sbloccare la classifica conquistando una vittoria di misura contro il Como. Il match, ospitato nello stadio Dall'Ara, vede ergersi ad eroe del giorno Orsolini. Il suo sinistro preciso al 59' regala ai rossoblù non solo il primo successo stagionale, ma anche nuove speranze e morale.
Durante l'incontro, il Como prova in più occasioni a riequilibrare il risultato, attaccando con varie incursioni orchestrate da Castro, Nico Paz e Morata, che entra al posto di un poco brillante Douvikas. Tuttavia, una difesa del Bologna impeccabile, nega ogni possibilità di rimonta. Anche l’ingresso di Baturina non sortisce l’effetto sperato per il Como, che deve arrendersi alla superiorità tattica e organizzativa dei padroni di casa.
Il pareggio al Tardini arresta temporaneamente le ambizioni vincenti dell'Atalanta, mentre l'entusiasmo e la prestazione di Orsolini e compagni proiettano il Bologna verso le prossime sfide con crescente fiducia. Questo primo punto per il Parma in campionato, grazie alla determinazione di Cutrone, regala una piacevole boccata d'ossigeno, offrendo al contempo dati su cui riflettere e lavorare in vista di miglioramenti futuri.