Fabio Quartararo ha espresso grande soddisfazione al termine della prima giornata del Gran Premio d'Australia, tenutosi il 17 ottobre 2025. Il pilota francese, in sella alla sua Yamaha, ha mostrato un ritmo incoraggiante sul circuito di Phillip Island, una pista che in passato si era rivelata particolarmente ostica per il suo stile di guida. Nonostante alcune difficoltà iniziali nel trovare il setup ideale, Quartararo si è detto fiducioso per il resto del weekend.
"Non è andata male", ha dichiarato 'El Diablo'. "Abbiamo ancora del lavoro da fare per migliorare alcuni aspetti, dato che non siamo riusciti a compiere un significativo passo avanti tra la sessione del mattino e quella del pomeriggio. Tuttavia, il ritmo è buono e sono abbastanza contento di come è andata la giornata." Quartararo ha sottolineato come il comportamento della sua Yamaha sia stato in parte sorprendente, riflettendo la natura a volte imprevedibile della moto. Alla domanda sulle aspettative per la gara in Australia, il pilota aveva risposto con un enigmatico: "Ve lo dirò domani! Non si sa mai, è sempre una sorpresa!"
Interrogato sulla "sorpresa" che la Yamaha gli aveva riservato, Quartararo ha aggiunto: "Oggi è andata piuttosto bene, spero che ci siano altre sorprese positive per domani. Mi sento sicuro in sella. Questa è una pista dove non sono mai stato particolarmente veloce, ma quest'anno mi sento un po' meglio." Il feeling positivo di Quartararo è stato confermato anche dalle prestazioni di altri piloti Yamaha, come Jack Miller, che ha fatto segnare il miglior tempo nelle prove libere 1, e Álex Rins, anche lui competitivo.
Sembra che la Yamaha M1 si adatti particolarmente bene al tracciato veloce e scorrevole di Phillip Island. "La moto si comporta bene nelle curve veloci, dove si può sfruttare al massimo l'aderenza", ha spiegato Quartararo. "È in questo tipo di curve che la Yamaha rende al meglio." Tuttavia, il pilota francese ha riconosciuto la competitività degli avversari, in particolare di Fabio Di Giannantonio, sottolineando la necessità di continuare a lavorare per migliorare il passo gara.
Per quanto riguarda la scelta delle gomme, Quartararo ha effettuato un long run con la gomma morbida, ottenendo riscontri positivi, prima di provare la gomma anteriore dura, che non lo ha soddisfatto pienamente. "Abbiamo fatto un long run con la gomma morbida e ho fatto diversi giri. Poi ho provato la gomma anteriore dura, ma non mi è piaciuta molto. Il tempo sul giro non era eccezionale, ma con la morbida ero costantemente intorno all'1'27, quindi è un buon segno. Dobbiamo ancora apportare alcune modifiche per essere competitivi, perché siamo ancora un po' troppo lenti per lottare con quelli davanti."
In sintesi, la prima giornata del Gran Premio d'Australia ha visto un Fabio Quartararo fiducioso e competitivo, grazie a una Yamaha M1 che sembra trovarsi a suo agio sul circuito di Phillip Island. Il pilota francese dovrà continuare a lavorare per affinare il setup e migliorare il passo gara, ma le sensazioni iniziali sono positive in vista delle qualifiche e della gara.