Il Paraguay ha recentemente intrapreso una svolta epocale nel settore del gioco d'azzardo, abrogando il vecchio monopolio attraverso l'approvazione della Legge n. 7348/2025. Questa riforma legislativa rappresenta una pietra miliare per il paese sudamericano, ponendo fine alle restrizioni precedenti e consentendo agli operatori privati di partecipare al mercato sia online che offline. Il nuovo quadro normativo introduce una piattaforma di gare pubbliche trasparenti, per garantire la concorrenza leale e l'accesso al mercato.
La regolamentazione del settore passa ora sotto la giurisdizione della Commissione Nazionale Giochi d’Azzardo (Conajzar), un organismo decentrato che riceverà nuovi ed ampliati poteri. La commissione avrà la responsabilità di gestire tutto: dal rilascio delle licenze al monitoraggio del settore, approvando nuovi tipi di giochi e imponendo sanzioni ove necessario.
Secondo il presidente di Conajzar, Carlos Lisera, la riforma non solo migliorerà la legalità ma avrà un impatto significativo sulle entrate fiscali del Paraguay. Al momento, il record di entrate è di 175,8 miliardi di guaraní (circa 21,9 milioni di dollari), una cifra che si prevede possa raddoppiare grazie alle nuove disposizioni.
Un altro aspetto cruciale della legge è la protezione dei giocatori, soprattutto i più giovani, e il contrasto alle attività clandestine. Le compagnie operanti nel settore saranno tenute a rispettare rigorosi standard tecnici e a collocarsi a non meno di 200 metri da istituti scolastici, un vincolo pensato per salvaguardare le fasce più vulnerabili della popolazione.
Lisera sottolinea che questa riforma è destinata a migliorare la certezza del diritto e a richiamare nuovi investitori, creando così un settore del gioco d'azzardo più sostenibile e competitivo. Con il potenziale aumento degli investimenti e la sicurezza aggiuntiva per i consumatori, il Paraguay potrebbe emergere come un esempio di successo nella gestione del gioco d'azzardo regolamentato. Tale approccio bilancerà la necessità di crescita economica con la responsabilità sociale, aprendo la strada a un futuro di innovazione e sviluppo nel settore.
Il successo della riforma dipenderà dalla capacità della Conajzar di applicare efficacemente le nuove regole, mantenendo un monitoraggio costante e garantendo trasparenza in tutte le operazioni. Solo in questo modo il Paraguay potrà sfruttare pienamente il potenziale di questo significativo cambiamento legislativo, dimostrando che un'attenta governance può trasformare una sfida complessa in un'opportunità di progresso durevole.