Apple
ha recentemente lanciato un video pubblicitario di ben otto minuti intitolato “
Autsider: BSoD (Blue Screen of Death)
”. Il filmato prende di mira, con un approccio ironico e critico, gli utenti di
Windows 11
, sottolineando i problemi legati al celebre
BSoD
, ovvero il “Blue Screen of Death” che appare in caso di gravi malfunzionamenti del sistema operativo. La scena si svolge all'interno di una fiera immaginaria chiamata Container Con, dove un gruppo di sviluppatori di una start-up intende vendere milioni di sacchetti ecologici a un potenziale grande cliente di nome
Trev Smith
. Tuttavia, una catastrofica ondata di malfunzionamenti di computer con sistema operativo Windows ostacola la loro ambiziosa impresa.
Il siparietto di
Apple
sembra voler ricordare gli utenti del famoso crash globale avvenuto l'anno passato. All’epoca, un aggiornamento fallito di
CrowdStrike
aveva causato l’arresto di milioni di PC in tutto il mondo, portando molte aziende a un improvviso stop delle attività. Sebbene
Microsoft
non ne fosse direttamente responsabile, il messaggio dello spot di Apple è chiaro: i computer con Windows sono spesso soggetti a problemi tecnici che li rendono inaffidabili rispetto ai dispositivi con macOS.
Nella clip si susseguono scene che vedono protagonisti gli apparecchi
Apple
: un utente riceve una chiamata sulla sua Apple Watch, mentre altri usano l’app Find My per ritrovare un iPhone smarrito. La narrazione si sviluppa con estremo dinamismo, mostrando espositori su e giù per il salone mentre i loro dispositivi Windows si spengono uno dopo l'altro, proiettando intorno quell’inquietante bagliore blu del BSoD. Mentre il caos si diffonde, un unico stand continua a funzionare invariato, grazie all'utilizzo di computer con il sistema macOS.
Arriva poi la svolta drammatica: la fiera è coperta da una triste aurea blu, segno dell’epidemia informatica che ha colpito i PC con
Windows 11
. In mezzo alla confusione, viene contattato un esperto di sicurezza il quale esalta la superiorità della sicurezza di
macOS
rispetto al sistema operativo di Microsoft. Evidenzia che macOS è progettato per bloccare l'accesso delle applicazioni di terze parti al nucleo del sistema, grazie all’API
Apple Endpoint Security
, impedendo così potenziali vulnerabilità causate da software di terze parti.
Il video si conclude con una riflessione: sebbene
Windows
offra una piattaforma più aperta e personalizzabile, ciò comporta anche un maggiore rischio di interferenze da parte di software esterni. Microsoft sta cercando di migliorare la sicurezza dei suoi sistemi, ma lo spot di Apple suggerisce che ancora non è sufficiente per raggiungere l'affidabilità offerta dai prodotti Apple.
In sintesi, lo spot di Apple presenta con humor e intelligenza una situazione estrema per evidenziare i punti deboli di
Windows 11
e le capacità superiori dei suoi dispositivi, stimolando una riflessione sui temi di affidabilità e sicurezza nel contesto dell’uso dei computer.
