La Tesla, parte fondamentale dell'impero di Elon Musk, affronta un momento critico con un significativo calo delle vendite in varie regioni del mondo. Mentre alcuni attribuiscono questa situazione alla visibilità politica di Musk, vi sono anche altri fattori in gioco che stanno contribuendo all'esodo di preziosi talenti dalle società guidate dal miliardario.
Secondo le informazioni raccolte dal Financial Times, Tesla ha subito la perdita di importanti membri del personale in diversi settori cruciali, quali le vendite, lo sviluppo delle batterie e delle unità motrici. In aggiunta, il direttore IT ha lasciato la compagnia, così come specialisti nella progettazione di robot umanoidi Optimus e nell'intelligenza artificiale. Questo non riguarda solo Tesla: nel startup xAI, fondato appena due anni fa, il turnover del personale appare ancora più marcato.
Nel marzo di quest'anno, xAI si è fusa con il social network X, precedentemente noto come Twitter, acquisito da Musk nell’ottobre del 2022. Anche qui, l'esodo di figure chiave è evidente, con l’uscita del direttore finanziario e del capo legale nell'arco di una settimana. La capacità di Musk di gestire molteplici imprese sembra avere creato una pressione insostenibile per alcuni collaboratori.
È interessante notare che non tutti i dipendenti hanno lasciato il posto in segno di disaccordo o insoddisfazione. Alcuni hanno trovato opportunità in altre aziende o hanno deciso di avviare nuovi progetti indipendenti dopo aver acquisito esperienza sotto la supervisione di Musk e del suo team. Tuttavia, il miliardario è noto per non esitare a ridurre il personale quando ritiene necessario.
Un consulente di Musk ha sottolineato che questi agisce rapidamente nel separarsi dai collaboratori che non riescono a sostenere un ritmo lavorativo incalzante e rigoroso. Un esempio emblematico è fornito da Robert Keele, ex capo del dipartimento legale di xAI, che, dopo 16 mesi, ha deciso di lasciare la società per trascorrere più tempo con la famiglia. Parallelamente, anche Mike Liberatore, che ha ricoperto il ruolo di direttore finanziario di xAI per soli tre mesi, ha manifestato la propria stanchezza a sostenere i ritmi imposti da Musk.
Un aspetto che ha recentemente motivato Musk è stata l'introduzione di ChatGPT nell'autunno 2022, che lo ha indotto a chiedere ulteriore impegno nel campo dell'intelligenza artificiale. La sua priorità è diventata spodestare OpenAI dal mercato, anche tramite contenziosi legali, accusandola di sottrarre talenti preziosi.
Nel contesto di Tesla, la società ha iniziato a rifocalizzare le proprie priorità, passando dalla produzione di veicoli elettrici e batterie ad ambiti come i robotaxi, robot umanoidi e intelligenza artificiale generale. La decisione di Musk di rinunciare alla creazione di un’auto elettrica a buon mercato ha spinto alcuni specialisti verso altre direzioni. La conseguente uscita dal progetto del responsabile Daniel Ho, che si è unito a Waymo nel settembre 2024, ne è un esempio.
Malgrado l'attrazione di elevati stipendi, alcuni fedeli collaboratori che avevano risolto problemi complessi per Musk hanno scelto di allontanarsi dall'impresa, scoraggiati dalla cultura lavorativa opprimente e dalla leadership autocratica di Musk, che sembra non tollerare dissensi.
Le controverse idee di Musk, come quella della 'libertà di parola assoluta', sostenute anche nel social X, si sono scontrate con le opinioni di molti, inclusa Linda Yaccarino, CEO di X fino a luglio, la quale si è dimessa preoccupata dall'unilateralismo decisionale di Musk. Altri ingegneri, insoddisfatti dei criteri di sicurezza, hanno successivamente trovato impiego in OpenAI.
Malgrado queste turbolenze, la Robin Denholm, presidente del consiglio di amministrazione di Tesla, ha affermato che la compagnia continua ad attrarre talenti, pur riconoscendo la sfida nel mantenere un ambiente lavorativo positivo sotto una leadership così esigente. La costante pressione e le elevate aspettative hanno provocato tensioni ma hanno anche contribuito al carattere distintivo delle aziende di Musk, concentrato sull'innovazione e il progresso continuo.