La Gambling Commission ha fatto un annuncio significativo oggi: al termine del suo mandato originale, l'Advisory Board for Safer Gambling (ABSG) verrà chiuso. Questa decisione rappresenta un passo strategico nella lunga marcia verso la riduzione dei danni legati al gioco d'azzardo nel Regno Unito. Fondato con l'intento di fornire una supervisione critica nell'ambito della National Strategy to Reduce Gambling Harms, l'ABSG ha completato il suo percorso, contribuendo a raggiungere obiettivi cruciali. Con la strategia originale ora in gran parte compiuta, la Commissione ritiene che sia giunto il momento di ridisegnare il proprio approccio concentrandosi su nuove strutture organizzative. Queste saranno mirate principalmente a un rinnovamento della ricerca e della regolamentazione nel settore.
Durante il suo mandato, l'ABSG ha avuto un impatto notevole su varie aree della regolamentazione del gioco. Tra i suoi contributi più rilevanti vi è stato il riconoscimento ufficiale dei danni causati dal gioco d'azzardo come una vera e propria questione di salute pubblica. Inoltre, ha promosso l'importanza delle testimonianze dirette, istituendo il Lived Experience Advisory Panel, un tavolo di discussione che ha raccolto contributi preziosi da chi ha vissuto direttamente le sfide associate al gioco d'azzardo. Altro sviluppo importante è stato il supporto per l'introduzione del cosiddetto prelievo obbligatorio. Questo prelievo finanzia la ricerca indipendente e sostiene programmi educativi e trattamenti terapeutici legati ai problemi di gioco.
La Gambling Commission non intende comunque diminuire i suoi sforzi nel garantire un ambiente di gioco più sicuro. Infatti, la decisione di chiudere l'ABSG è accompagnata dall'annuncio dell'avvio dei lavori per stabilire un nuovo gruppo di esperti, con un focus particolare sulla ricerca. Questo gruppo sarà essenziale per rafforzare il ruolo della ricerca nella nuova fase della regolamentazione, sostenuta finanziariamente dai fondi del prelievo obbligatorio.
Andrew Rhodes, Chief Executive della Gambling Commission, ha dichiarato: "L'ABSG ha giocato un ruolo chiave nel rimodellare il nostro approccio ai danni del gioco d'azzardo, portando al centro delle decisioni regolamentari le esperienze dirette vissute dai giocatori. Vogliamo ringraziare sinceramente tutti i membri, passati e presenti, per il loro impegno e prezioso contributo. Con l'avvio di una nuova fase caratterizzata da un impegno maggiore verso la ricerca finanziata, la nostra priorità è garantire che un pool di esperti offra la guida necessaria per il nostro operato. Questo è il momento giusto per terminare l'attività dell'ABSG e strutturare nuove formazioni in grado di rispondere alle future esigenze del settore del gioco".
Alla dichiarazione di Rhodes fa eco Helen Child, Head of Governance, che aggiunge: "L'ABSG ha dato un contributo immenso alla regolamentazione del gioco e all'interno della Commissione stessa. Sono profondamente grata per la competenza, l'impegno e il senso critico che ogni singolo membro ha portato nei lavori del Board".
Il processo di chiusura dell'ABSG e la conseguente riorganizzazione della Commissione si configurano dunque come una transizione cruciale verso un futuro in cui la regolamentazione del gioco d'azzardo sarà maggiormente informata e responsabile. La chiusura di questo capitolo apre le porte a un nuovo ciclo di innovazioni e miglioramenti, con l'obiettivo ambizioso di costruire un settore del gioco d'azzardo che sia più sicuro e sostenibile per tutti gli interessati.