I Mondiali di Tokyo sono ormai alle porte, con il via ufficializzato per la mattina di sabato 14 settembre, ora giapponese. Gli eventi sono talmente attesi che il programma è stato persino anticipato di mezz'ora per prevenire il gran caldo previsto: si comincia alle 0.30 in Italia. Le attenzioni sono subito puntate sulla 35 km di marcia, sia al maschile che al femminile, dove l'Italia schiera un contingente di sei atleti pronti a dare il massimo.
Tra le donne, riflettori puntati su Antonella Palmisano, campionessa olimpica nella distanza dei 20 km durante i Giochi di Tokyo, che torna in gara con l'obiettivo di confermare il suo status di punta dell'atletica italiana. Sarà accompagnata da Eleonora Giorgi e Nicole Colombi, formando un trio dal quale ci si aspetta grande competizione. Per gli uomini, i nomi da seguire saranno Riccardo Orsoni, Matteo Giupponi e Teodorico Caporaso, ciascuno con l'opportunità di mettersi in luce su un palcoscenico mondiale.
Non sarà da meno il duello nei 10.000 metri, con Nadia Battocletti - argento olimpico di Parigi - a sfidare avversarie di livello mondiale. Accanto a lei Elisa Palmero, entrambe pronte a dare filo da torcere alle grandi del panorama internazionale.
La giornata di sabato sarà inoltre cinematografica con una serie di battaglie in diverse discipline. Un'attenzione particolare sarà dedicata al lancio del peso, con l'azzurro Leonardo Fabbri, medagliato d'argento ai precedenti campionati, che insieme a Zane Weir e Nick Ponzio punta alle posizioni di vertice. La stessa giornata vedrà anche la staffetta mista 4x400, dove l'Italia cercherà di sorprendere in una delle gare più spettacolari in pista.
Sempre sabato, la giovane promessa Larissa Iapichino farà il suo ingresso nelle qualificazioni del salto in lungo, portando con sé la speranza di un futuro dorato per l'Italia in questa disciplina. Mentre i velocisti Marcell Jacobs e Zaynab Dosso inizieranno la loro corsa verso la gloria nelle batteria dei 100 metri. Altri protagonisti della giornata includono Daisy Osakue nel lancio del disco, Ala Zoghlami nei 3000 siepi, e i saltatori con l'asta Simone Bertelli e Matteo Oliveri, per un totale di venticinque azzurri pronti a sfidare i confini delle proprie capacità.
Con l'arrivo previsto degli ultimi gruppi di atleti a Tokyo fra giovedì e venerdì, la delegazione italiana effettuerà l'allenamento ufficiale allo Stadio Nazionale del Giappone nella mattinata di venerdì, seguito da una riunione di squadra strategica nel pomeriggio.
Per gli appassionati che seguiranno l'evento dall'Italia, c'è la possibilità di non perdere alcun momento grazie alle conferenze stampa trasmesse on demand su Atletica Italiana TV e sulla app di SportFace, disponibili tutte le mattinate a partire da venerdì 12 settembre.