Il presidente della Lega Calcio Serie A, Ezio Simonelli, ha recentemente dichiarato che la proposta di spostare la partita tra Milan e Como a Perth, in Australia, non è un capriccio ma una necessità indispensabile. Tale dichiarazione è stata rilasciata durante la presentazione del Festival dello Sport a Trento, in attesa che l'esecutivo Uefa prenda una decisione definitiva su questa particolare richiesta.
Questa soluzione, insolita per un campionato nazionale, è stata avanzata dagli organi dirigenti della Serie A a causa delle condizioni particolari che si creeranno a Milano durante i Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026. Dal 24 gennaio al 14 febbraio 2026, infatti, lo stadio di San Siro sarà chiuso per ospitare vari eventi olimpici, rendendo impossibile la disputa di partite in quella sede per ben 20 giorni.
Considerando il fitto calendario delle competizioni e la mancanza di alternative vicine con la stessa capienza dello stadio meneghino, la Lega Calcio ha proposto questa inusuale trasferta a migliaia di chilometri di distanza. Perth, infatti, ha dato la sua disponibilità ad accogliere l'evento, aprendo la strada a una soluzione che potrebbe diventare un precedente storico per il calcio italiano e non solo.
Simonelli ha sottolineato la fiducia nell'operato della Uefa, confidando che l'organismo calcistico europeo comprenda la situazione eccezionale e approvi la richiesta. Lo spostamento della partita rappresenterebbe non solo un evento senza precedenti per la Serie A, ma anche un'opportunità per promuovere il calcio italiano in un continente, l'Oceania, dove sta crescendo l'interesse per questo sport.
Se l'esecutivo Uefa dovesse approvare la proposta, l'evento potrebbe trasformarsi in una vetrina internazionale straordinaria per entrambe le squadre, probabilmente beneficiando di una significativa copertura mediatica da parte della stampa e delle televisioni, non solo nei paesi coinvolti ma anche a livello globale.
La partita oltre oceano avrebbe molte implicazioni, tra cui la logistica complessa di trasferimenti e adeguamenti per entrambe le squadre e i tifosi. Tuttavia, l'opportunità di innovare ed esplorare nuovi mercati potrebbe giustificare tali sforzi, portando benefici a lungo termine per il calcio nostrano.
In attesa della decisione della Uefa, gli appassionati di calcio in Italia e nel mondo seguono con interesse gli sviluppi di questa inusuale situazione, riconoscendo il potenziale impatto che una partita del genere potrebbe avere sull'evoluzione futura dei format e delle location per le competizioni sportive.