Novak Djokovic ha conquistato l'ATP 250 di Atene sconfiggendo in finale Lorenzo Musetti con il punteggio di 2-1, in un match che ha tenuto col fiato sospeso gli appassionati di tennis. Tuttavia, il serbo ha poi annunciato la sua rinuncia alle ATP Finals di Torino, spianando la strada all'azzurro. La partita, disputata sul cemento greco, ha visto Djokovic trionfare con una rimonta che gli ha permesso di conquistare il suo 101esimo titolo in carriera, diventando il tennista più anziano a vincere un torneo nell'era ATP (dal 1990).
Il match è stato un vero e proprio rollercoaster di emozioni, durato tre ore. Musetti ha iniziato in modo sorprendente, aggiudicandosi il primo set per 6-4. Djokovic ha reagito nel secondo set, vincendolo per 6-3 e portando la partita al terzo e decisivo set. Nel set finale, l'esperienza di Djokovic ha avuto la meglio, con Musetti che ha commesso qualche errore di troppo, non riuscendo a sfruttare i momenti di difficoltà del serbo. Djokovic ha chiuso il set per 7-5, conquistando la vittoria.
La vittoria di Djokovic ha avuto un impatto anche su Felix Auger-Aliassime, che, grazie alla rinuncia del serbo alle Finals, ha potuto festeggiare la sua qualificazione al torneo dei maestri.
Nel dettaglio della partita, Musetti ha mostrato un ottimo tennis nel primo set, conquistando un break cruciale e mantenendo il vantaggio fino alla fine del set. Nel secondo set, Djokovic ha alzato il livello del suo gioco, mettendo pressione su Musetti e strappandogli il servizio. Nel terzo set, la partita è stata equilibrata fino al 3-3, quando Djokovic è riuscito a ottenere un break che si è rivelato decisivo.
Dopo la partita, Djokovic ha elogiato Musetti durante la cerimonia di premiazione, affermando: "Ho grande rispetto per Lorenzo. So che dopo tre ore di grande tennis non è facile aver perso. La cosa positiva è la prova, il tuo tennis è eccezionale. Forse giochi il miglior tennis sulla terra, ma sei talmente migliorato che il tuo futuro sarà brillante perché su questa superficie sei migliorato tantissimo".
La rinuncia di Novak Djokovic alle ATP Finals di Torino ha aperto le porte a Lorenzo Musetti, che parteciperà al torneo per la prima volta in carriera. Musetti è il secondo italiano a qualificarsi per le Finals, insieme a Jannik Sinner. L'ATP ha comunicato che Djokovic ha deciso di rinunciare alla partecipazione a causa di un infortunio alla spalla e che il suo posto sarà preso da Musetti nel Jimmy Connors Group.
L'edizione di quest'anno delle ATP Finals è già un'edizione da record per l'Italia, con due azzurri nel singolare, Sinner e Musetti, e altrettanti nel doppio, Simone Bolelli e Andrea Vavassori. Mai si erano visti due azzurri tra gli otto titolari alle Finals in singolare. L'esordio di Musetti è previsto per lunedì pomeriggio contro Taylor Fritz. In campo anche Sinner, che chiuderà il programma lunedì contro Felix Auger-Aliassime.
Dal 1970 al 2024 solo sei italiani hanno preso parte alle ATP Finals tra singolare e doppio, a testimonianza della crescita del movimento tennistico italiano negli ultimi anni. Nel 2021, nella prima edizione torinese, erano scesi in campo Sinner e Matteo Berrettini, ma l'altoatesino era subentrato come riserva proprio al romano, costretto ad alzare bandiera bianca dopo il primo set del primo match contro Alexander Zverev.
Prima di procedere


