La possibile assenza di Lorenzo Musetti alla prossima Coppa Davis sta tenendo con il fiato sospeso i tifosi italiani. Dopo la vittoria contro de Minaur alle ATP Finals di Torino, le voci di un suo possibile forfait si sono intensificate, mettendo in discussione la sua partecipazione alla competizione che si terrà a Bologna dal 18 al 23 novembre, con l'esordio degli azzurri previsto per il 19 contro l'Austria. La ragione principale di questa incertezza risiede nel notevole sforzo profuso da Musetti per assicurarsi la qualificazione alle ATP Finals, un impegno che potrebbe averlo provato sia fisicamente che mentalmente. In caso di rinuncia, Lorenzo Sonego è pronto a subentrare, essendosi allenato a Torino proprio in questi giorni.
Il capitano della nazionale italiana, Filippo Volandri, ha affrontato la questione in conferenza stampa, sottolineando come la decisione finale verrà presa in stretta collaborazione con il giocatore e tenendo conto anche delle esigenze personali di Musetti e della sua compagna, Veronica. Volandri ha dichiarato di voler valutare attentamente le condizioni di Lorenzo dopo le Finals, riconoscendo l'energia straordinaria che il tennista è riuscito a esprimere durante il torneo. La sua presenza a Bologna dipenderà da una serie di fattori che verranno attentamente soppesati.
L'assenza già confermata di Jannik Sinner rappresenta un'ulteriore sfida per la squadra italiana. Volandri ha espresso comprensione per la decisione di Sinner, motivata da un calendario particolarmente intenso negli ultimi quattro anni, e ha ribadito la sua fiducia nel gruppo che scenderà in campo a Bologna. Un punto di forza importante sarà rappresentato dal doppio, con Bolelli e Vavassori reduci dalla qualificazione alle semifinali delle Finals. Volandri punta molto sulla loro performance e spera di vederli arrivare a Bologna con il trofeo in mano.
L'obiettivo della squadra italiana è quello di migliorarsi costantemente, mantenendo la mentalità vincente che contraddistingue anche Jannik Sinner. Volandri ha sottolineato l'importanza di imparare dagli errori del passato e di affrontare ogni competizione con umiltà e determinazione. Un aspetto positivo è l'armonia all'interno del gruppo, un fattore che facilita la gestione della squadra e contribuisce a creare un ambiente positivo.
Anche Simone Tartarini, coach di Lorenzo Musetti, ha espresso le sue preoccupazioni riguardo alla partecipazione del suo allievo alla Coppa Davis. Intervenuto a Rai Radio 1 Sport, Tartarini ha evidenziato come la competizione possa essere particolarmente dispendiosa a livello nervoso e muscolare, aumentando il rischio di infortuni. Ha confermato che la decisione finale verrà presa in accordo con Volandri, valutando attentamente le condizioni di Musetti al termine delle Finals. Tartarini ha inoltre accennato alla possibilità di affiancare al team un supercoach come José Perlas, per apportare nuove competenze e stimoli al giocatore.
La situazione rimane quindi in evoluzione, con la decisione sulla partecipazione di Musetti alla Coppa Davis che verrà presa nei prossimi giorni, dopo un'attenta valutazione di tutti i fattori in gioco. L'Italia attende con trepidazione di conoscere la formazione definitiva che scenderà in campo a Bologna, con la speranza di poter contare su tutti i suoi migliori giocatori per affrontare al meglio questa importante competizione.
Prima di procedere


