L'annuncio della NASA ha scuotuto il mondo delle esplorazioni spaziali: Blue Origin è stata scelta per trasportare il rover lunare VIPER al polo sud della Luna. La notizia sorprende molti, considerando che solo lo scorso luglio 2024, la NASA aveva annullato la missione VIPER a causa di un budget sforato. Tuttavia, il quadro è drasticamente cambiato.
Inizialmente, VIPER avrebbe dovuto sbarcare sulla Luna entro la fine del 2025, grazie al modulo di atterraggio Griffin di Astrobotic. Con il nuovo piano, Griffin trasporterà invece FLIP di Venturi Lab, mentre il lander Blue Moon Mk1 di Blue Origin è incaricato di portare VIPER sulla superficie lunare entro la fine del 2027. Questo è parte del programma Commercial Lunar Payload Services (CLPS), mirato ad ampliare la partecipazione commerciale nelle missioni spaziali.
Il contratto con Blue Origin, denominato CS-7, ammonta a 190 milioni di dollari e include la progettazione e l'adattamento del carico utile necessario per il lander lunare. L'obiettivo principale della missione VIPER è l'esplorazione delle risorse idriche lunari, in particolare la distribuzione del ghiaccio d'acqua nelle aree permanentemente in ombra del polo sud lunare. Secondo Joel Kearns, vice amministratore della Divisione delle Missioni Scientifiche di NASA, 'indagare sui composti volatili sulla Luna è cruciale per la scienza fondamentale e per le future missioni con equipaggio nell'ambito del programma Artemis'.
Il rover VIPER, che un tempo sembrava destinato all'oblio, ora ha una seconda possibilità di contribuire significativamente alla comprensione delle risorse lunari. Se il suo missione avrà successo, potrebbe individuare il punto più promettente per l'estrazione di ghiaccio, una risorsa critica per le future colonie umane. Gli scienziati sperano di raccogliere nuovi dati sulla distribuzione e l'origine dei composti volatili, contribuendo così a un quadro più chiaro delle risorse del sistema solare.
La possibilità che Blue Origin non solo lanci il lander Mk1 ma anche il razzo New Glenn in fase di preparazione, attira molta attenzione. Il successo della missione di trasporto di VIPER dipende dal primo volo operativo della Mk1, programmato per la fine del 2025. Solo dopo l'analisi dei risultati NASA darà il via libera all'invio di VIPER.
Guardando al futuro, il programma CLPS è ricco di appuntamenti importanti. Blue Origin sta anche sviluppando una versione più grande del suo lander, finanziata dalla NASA per trasportare astronauti sulla Luna nell'ambito di Artemis V, e si prepara a lanciare una missione con il lander Blue Moon entro la fine dell'anno. Nel 2026, altre missioni come Griffin Mission One e IM-3 di Intuitive Machines si succederanno, segnalando un'epoca d'oro per l'esplorazione lunare e il rafforzamento dei servizi commerciali di trasporto spaziale.