Nei giorni scorsi, Unarma, un'associazione sindacale, ha depositato una denuncia presso la procura della Repubblica di Roma riguardante la fornitura delle Alfa Romeo Tonale all'Arma dei Carabinieri. L'oggetto della denuncia concerne presunte lacune nella sicurezza e nella funzionalità di queste vetture, che rappresentano un aspetto cruciale per le forze dell'ordine. Le vetture contestate sono state inserite nella flotta circa un paio d'anni fa, e l'attenzione è particolarmente rivolta alla versione mild-hybrid da 163 CV, configurata con un motore benzina 1.5 e un cambio robotizzato doppia frizione, comprensivo di un motore elettrico per una trazione iniziale o per manovre.
Specifiche delle Vetture Contestate
La configurazione di queste vetture comprende una blindatura parziale, una monocellula per il trasporto dei fermati e un dispositivo bitonale con lampeggianti a LED blu. Tuttavia, gli operatori impegnati nelle operazioni di pattugliamento hanno rilevato diverse problematiche che potrebbero compromettere l'efficacia operativa di queste automobili. Tra le criticità segnalate vi è una scarsa tenuta di strada, particolarmente evidente a velocità sostenuta o su superfici stradali irregolari.
L'Impatto del Peso delle Dotazioni
Il peso delle dotazioni supplementari necessarie per le forze dell'ordine sembra influire negativamente sulle prestazioni dinamiche del SUV prodotto a Pomigliano d'Arco. Inoltre, vi è la possibilità che la scelta di pneumatici non adatti a una guida sportiva possa potenzialmente aggravare tali problemi. Questa situazione crea una dissonanza tra le capacità del veicolo e le esigenze operative dell'Arma, specialmente in contesti che richiedono prestazioni superiori, come gli inseguimenti.
Le Caratteristiche di Guida dell'Alfa Romeo Tonale
Dall'ingresso del modello sul mercato, tutte le versioni dell'Alfa Romeo Tonale sono state accuratamente testate. Le impressioni di guida reciproche suggeriscono che si tratti di un SUV di segmento C, a trazione anteriore, solitamente indirizzato a un pubblico che predilige una guida rilassata. La sospensione McPherson, presente sia all'anteriore che al posteriore, è progettata per offrire un buon mix tra sportività e comfort, anche se un leggero beccheggio può essere osservato in fase di frenata.
Lo sterzo è preciso e reattivo, una caratteristica che, sebbene apprezzabile, potrebbe risultare eccessiva per l'uso quotidiano. Tali attributi, insieme a difetti e pregi osservati, sono comuni in molti veicoli dello stesso segmento della Tonale. Tuttavia, l'impiego eccessivo delle dotazioni supplementari per l'uso da parte delle forze dell'ordine può davvero compromettere le capacita dinamiche del veicolo, come sottolineato nella denuncia di Unarma.
Le Preoccupazioni di Unarma
La denuncia presentata da Unarma è chiara: mira a garantire la sicurezza degli appartenenti dell'Arma e a verificare se i criteri di fornitura e collaudo abbiano realmente tenuto in considerazione le esigenze operative dei reparti. Il documento denuncia intende accendere un faro sulle lacune che potrebbero compromettere seriamente le operazioni quotidiane a carico delle forze dell'ordine. È essenziale per Unarma, e per tutti gli attori coinvolti, appurare che i veicoli utilizzati siano compatibili con le esigenze operative e offrano i livelli di sicurezza adeguati richiesti in scenari di interventi ad alto rischio.
Questo caso rappresenta un esempio di come l'interazione tra le esigenze operative delle forze dell'ordine e le caratteristiche tecniche dei veicoli forniti sia fondamentale e sempre oggetto di attenzione particolare. È nell'interesse sia delle istituzioni che della società garantire che tali risorse siano sempre ottimizzate per le prestazioni necessarie.
Fonte: gazzetta.it