La Prosecco Doc Imoco Conegliano si conferma la "regina" d'Italia per la settima volta consecutiva, raggiungendo così l'ottavo titolo complessivo nella sua storia. La squadra veneta ha trionfato nuovamente nella finale contro la Numia Vero Volley Milano, aggiudicandosi la vittoria in gara 3 al Palaverde di Treviso con un punteggio netto di 3-0, suddiviso in set di 25-22, 25-20 e 25-21.
Il tributo a Papa Francesco
Questa affermazione è il coronamento di una marcia inarrestabile che è cominciata nel 2019. L’incontro è iniziato con un suggestivo tributo a Papa Francesco, durante il quale il pubblico ha osservato un minuto di silenzio, seguitato da un applauso carico di emozione. Tra le protagoniste della squadra, capitanata da Joanna Wolosz, spicca Monica De Gennaro, che ha raggiunto il traguardo delle 500 partite con le Pantere, insieme alle due centrali Sarah Fahr e Marina Lubian, entrambe sotto i riflettori in vista dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Ottima Haak
Bella Haak, l’opposta svedese, ha ulteriormente dimostrato il proprio valore, non solo sostituendo Paola Egonu con grande efficacia, ma anche emergendo come una delle migliori interpreti del suo ruolo a livello mondiale, nonostante la mancanza di una nazionale all’altezza per competere a livello internazionale durante le competizioni estive. In questa serie di partite contro Milano, l'Imoco ha lasciato sul campo soltanto un set, consolidando la propria posizione alla vetta del volleyball italiano per il settimo anno di fila. La sfida si ripeterà ora nelle Final Four della CEV Champions League, dove Conegliano avrà l'opportunità di dimostrare ulteriormente il proprio dominio.
I successi dell'Imoco
Quest'anno, oltre a vincere tutto il possibile in Italia, inclusa la vittoria nel Mondiale per club, la squadra allenata da Daniele Santarelli si prepara a cercare di ottenere il titolo di Campione d'Europa. Un importante momento da ricordare è il 3 febbraio di sei anni fa, quando Novara, guidata dal vice di Julio Velasco, Massimo Barbolini, con star come Francesca Piccinini e Paola Egonu in campo, conquistò la Coppa Italia proprio contro Conegliano. Da quel giorno, tuttavia, Conegliano ha ipotecato ogni trofeo nazionale disponibile, accumulando un'impressionante serie di 18 vittorie consecutive – sei campionati, sei Coppe Italia e sei Supercoppe – con un dominio quasi ineguagliabile, come testimoniano le 51 vittorie su 52 partite di questa stagione.
D'altra parte, Milano, che ha cercato più volte di spezzare questa egemonia negli ultimi anni, ha subito la quindicesima sconfitta consecutiva, rimandando di dieci giorni il tentativo di detronizzare le venete. La prossima sfida si terrà sabato 3 maggio, presso l'Ulker Sports Hall di Istanbul, dove le due formazioni si affronteranno nuovamente in semifinale di Champions League, un incontro che promette di essere decisivo e avvincente.
Fonte: ansa.it