Tokyo
si prepara ad accogliere i
Campionati del mondo di atletica 2025
dal 13 al 21 settembre. Un evento di portata globale che vedrà la partecipazione di oltre 2.000 atleti da 200 nazioni, pronti a sfidarsi nei numerosi eventi in programma. Durante i nove giorni di gare, gli atleti si batteranno per un totale di 147 medaglie suddivise in 49 eventi, facendo di questo appuntamento uno dei più prestigiosi nel calendario sportivo internazionale.
Uno degli eventi clou sarà sicuramente quello del salto in lungo, che vedrà gli occhi puntati sul talento italiano
Mattia Furlani
. Il giovane azzurro, che ha conquistato il bronzo alle Olimpiadi di Pariigi 2024 e si è recentemente laureato campione mondiale indoor a
Nanchino
2025, è alla ricerca di un secondo titolo iridato. Un'impresa non facile, visto che la concorrenza si preannuncia agguerrita. I betting analyst osservano con attenzione uomini come il favorito
Miltos Tentoglou
, il cui curriculum è impressionante: oro olimpico sia a Tokyo 2020 che a Parigi 2024, oltre a un titolo mondiale a
Budapest
2023, e numerosi trionfi agli
Championship
indoor tra Belgrado 2022 e Glasgow 2024.
Dietro Tentoglou, le scommesse indicano proprio Furlani, quotato a 4.50 per la vittoria finale, mentre lo svizzero
Simon Ehammer
segue a 5.50. Altri nomi rilevanti includono
Hodelin, Adcock
e
Gayle
, tutti con una quota di 10.00. Le probabilità si allontanano ulteriormente per
Mcleod
a quota 15.00 e continuano a diradarsi con
Anvarov
a 25.00 e
Saraboyukov
e
Campagne
a 40.00. Tra i meno quotati figurano
Mitrevski
a 50.00,
Shu
e
Montler
a 65.00, e i nomi di
Konate
e
Hashioka
a 80.00, con uno schiacciante 100.00 per chiudere con
Grimes
,
Davis
,
Batz
e
Williams
.
Questi campionati rappresentano non solo una vetrina per i migliori atleti del pianeta, ma anche un'opportunità per vedere emergere nuovi talenti. Il fascino della sfida e la crescita della perfomance individuale sotto i riflettori globali aggiungono a questo evento una dimensione epica, che racchiude in sé non solo l'eccellenza sportiva, ma anche elementi di spirito competitivo e di celebrazione dell'umanità. In un contesto di crescente attesa, la capitale giapponese, con la sua ricca storia culturale e atletica, si prepara a essere nuovamente palcoscenico di sorprendenti prestazioni che, come in passato, creeranno ricordi indelebili nel mondo dello sport.
