A dieci giorni dall'inizio della tanto attesa Coppa del Mondo U20 in Cile (27 settembre - 19 ottobre), l'attesa lista dei 21 convocati della Francia è stata finalmente annunciata dal commissario tecnico Bernard Diomède. Tra i giovani talenti selezionati, spicca il nome di Elyaz Zidane, figlio minore del celebre già campione del mondo Zinedine Zidane. Questo nome ricorda ai tifosi i gloriosi giorni del passato e accende le speranze per un futuro altrettanto promettente.
Tuttavia, la convocazione di Zidane junior non è stata l'unica sorpresa della lista. La maggiore sorpresa, infatti, è stata l'esclusione del giovane talento del Marsiglia, Robinio Vaz, che, a soli 18 anni, è già emerso come un giocatore promettente con tre presenze in Ligue 1 e un gol notevole contro il Paris FC. Purtroppo per lui, il club ha deciso di trattenerlo in squadra, sfruttando la possibilità consentita dai regolamenti FIFA per competizioni che non richiedono la cessione obbligatoria dei giocatori.
Anche se Vaz non è nella lista, altri due promettenti talenti del Marsiglia, Darryl Bakola e Tadjidine Mmadi, parteciperanno all'avventura sudamericana. La loro partecipazione sarà cruciale per comporre un gruppo competitivo capace di affrontare le sfide internazionali.
Nel frattempo, tra i grandi esclusi figura anche Khalis Merah, promettente attaccante del Lione di 18 anni, noto per le sue quattro apparizioni in campionato che avevano acceso l'entusiasmo dei tifosi. Un altro giovane, Kader Meïté, attaccante del Rennes di 17 anni, dovrà attendere ancora per la sua prima chiamata in nazionale, mancando così l'opportunità di mettersi in luce su un palcoscenico mondiale.
La compagine transalpina può però contare su altri talenti emergenti come il portiere Lisandru Olmeta, figlio dell'ex giocatore dell'OM Pascal, la promessa del Saint-Étienne Djylian N’Guessan, e il giovane difensore Noham Kamara del PSG, che ha già avuto la possibilità di mostrare le sue capacità in due incontri di Ligue 1.
Con una squadra costruita per un perfetto equilibrio tra esperienza e freschezza, la Francia - campione mondiale di questa categoria nel 2013 - si prepara ad affrontare il suo percorso. La spedizione inizierà il 29 settembre contro il Sudafrica, per poi affrontare gli Stati Uniti il 2 ottobre e concludere la fase a gironi contro la Nuova Caledonia il 5 ottobre. L'obiettivo della squadra è chiaro: conquistare il loro secondo titolo mondiale di categoria e riconfermare il dominio nel panorama calcistico giovanile.
Questa nuova selezione di giocatori offre una miscela intrigante di promesse del calcio francese che cercheranno di farsi un nome in Sudamerica, con l'obiettivo di seguire le orme di illustri predecessori. Sarà interessante vedere come Diomède gestirà la pressione che inevitabilmente accompagna i giganti del calcio europeo, e come i giovani saliranno alla ribalta sul palcoscenico internazionale.