La Francia ha fatto un passo decisivo verso la tutela dei suoi cittadini dai pericoli del gioco d'azzardo patologico, notificando alla Commissione Europea un innovativo progetto di decreto. Questo intervento normativo, che si trova attualmente in un periodo di 'standstill' fino al 28 novembre 2025, si focalizza sulla regolamentazione del contenuto e delle modalità di visualizzazione dei messaggi di avvertimento relativi ai rischi associati a pratiche di gioco eccessive o patologiche.
L'ambito di applicazione del decreto è ampio e abbraccia vari settori del gioco d'azzardo, sia fisici che digitali. Per quanto riguarda le piattaforme online, le nuove normative si applicheranno alle homepage e ai portali specifici dedicati a diversi tipi di giochi, come il poker, le scommesse sportive e quelle ippiche. Inoltre, verranno integrati momenti chiave nel percorso di gioco, per garantire che gli utenti siano costantemente consapevoli dei potenziali rischi.
Nel mondo fisico, i messaggi di avvertimento saranno ben visibili attraverso cartelli informativi collocati in luoghi strategici come casinò, club di gioco e ippodromi. Anche i supporti cartacei, come i biglietti 'gratta e vinci', le ricevute e le schedine del Lotto, saranno aggiornati con avvisi chiari e leggibili. Questa iniziativa mira a incrementare la consapevolezza dei giocatori, promuovendo soprattutto i servizi di supporto dedicati come il 'Joueur Info Service', gestito dall'agenzia di sanità pubblica francese.
Il decreto, la cui entrata in vigore è prevista per il 1° giugno 2026, si inserisce all'interno di un quadro normativo già delineato dall'ordinanza del 2 ottobre 2019. Questa ordinanza aveva dichiarato la prevenzione del gioco d'azzardo eccessivo una priorità delle politiche statali.
I dati del Ministero della Salute francese evidenziano una crescente minaccia: mentre il numero di giocatori a rischio moderato è stabile intorno al milione, i giocatori che affrontano problemi gravi sono aumentati da 200.000 nel 2014 a circa 370.000 nel 2019. Alla luce di queste statistiche allarmanti, i messaggi di avvertimento hanno un duplice obiettivo: avvertire i giocatori dei rischi legati al gioco eccessivo e incentivare l'uso dei canali di assistenza disponibili, siano essi online o attraverso linee telefoniche dedicate.
Da un punto di vista normativo, il decreto si applicherà a tutti gli operatori autorizzati legalmente a offrire giochi d'azzardo in Francia, inclusi quelli con sede in altri stati membri. Tuttavia, come chiarito nella notifica, le norme sull'e-commerce della direttiva 2000/31/CE non vengono applicate, poiché le attività di gioco d'azzardo sono esplicitamente escluse.
Nel frattempo, fino alla fine del periodo di standstill nel novembre 2025, la Commissione Europea e gli altri stati membri avranno l'opportunità di fornire osservazioni o commenti sul testo proposto, garantendo che il decreto definitivo possa beneficiare di un ampio consenso e coprire tutte le preoccupazioni pertinenti.