Il commissario tecnico della nazionale francese, Didier Deschamps, ha annunciato le convocazioni per le prossime partite contro Ucraina e Azerbaigian, in programma rispettivamente il 13 e il 16 novembre 2025. Tra le scelte del CT, spiccano le esclusioni di due giocatori chiave del campionato italiano: Marcus Thuram, attaccante dell'Inter, e Adrien Rabiot, centrocampista del Milan.
La mancata convocazione di Marcus Thuram sorprende, considerando il suo recente rientro in campo. L'attaccante era tornato a giocare il 6 novembre nel match di Champions League tra Inter e Kairat Almaty, dopo un mese di stop a causa di un risentimento muscolare al bicipite femorale della gamba sinistra, subito contro lo Slavia Praga a fine settembre. Il suo recupero era stato accolto positivamente dall'allenatore nerazzurro, Chivu, in vista della partita contro la Lazio e dei successivi impegni stagionali. La decisione di Deschamps permetterà a Thuram di lavorare a Milano durante la sosta per le nazionali, per recuperare al meglio la condizione fisica.
Anche l'esclusione di Adrien Rabiot desta curiosità. Il centrocampista del Milan è in fase di recupero da un infortunio, ma non è ancora completamente a disposizione del tecnico Max Allegri. Nonostante ciò, la sua assenza nella lista dei convocati della Francia fa riflettere. Rabiot, infatti, è un elemento importante nello scacchiere tattico di Deschamps, e la sua esperienza e qualità potrebbero risultare preziose nelle sfide contro Ucraina e Azerbaigian.
Nonostante le assenze di Thuram e Rabiot, Deschamps ha convocato altri due giocatori che militano nel campionato italiano: il portiere del Milan Mike Maignan e l'attaccante del Lipsia Christopher Nkunku, quest'ultimo in prestito al Milan. Entrambi rappresentano punti di forza delle rispettive squadre e potranno dare il loro contributo alla nazionale francese.
La mancata convocazione di Thuram e Rabiot potrebbe essere legata a diverse motivazioni. In primo luogo, Deschamps potrebbe voler preservare i due giocatori in vista degli impegni futuri, soprattutto in campionato e in Champions League. In secondo luogo, il CT francese potrebbe voler sperimentare nuove soluzioni tattiche e dare spazio a giovani talenti. Infine, non è da escludere che le condizioni fisiche non ottimali dei due giocatori abbiano influito sulla decisione finale.
La sosta per le nazionali sarà un'occasione importante per Thuram e Rabiot per recuperare al meglio la condizione fisica e prepararsi al meglio in vista del derby di Milano, in programma alla ripresa del campionato. La stracittadina sarà un banco di prova importante per entrambe le squadre, che si contenderanno punti preziosi in chiave scudetto.
Le scelte di Deschamps, come sempre, faranno discutere e alimenteranno il dibattito tra gli appassionati di calcio. Tuttavia, il CT francese ha dimostrato in passato di saper prendere decisioni coraggiose e ponderate, in grado di portare la Francia al successo. Non resta che attendere le prossime partite per vedere se le sue scelte si riveleranno vincenti.
Prima di procedere


