In un contesto digitale in rapido mutamento, la Francia ha deciso di aprire un nuovo capitolo nella regolamentazione del gioco d'azzardo online. Con la notifica 2025/0540/FR, presentata alla Commissione europea, l'Autorité Nationale des Jeux (ANJ) ha avanzato una proposta per aggiornare le normative in questo settore dinamico e complesso, sfruttando il quadro della Direttiva (UE) 2015/1535 per spingere verso misure più avanzate di trasparenza e sicurezza.
Ricevuta il 25 settembre 2025, la proposta si muove all'insegna dell'innovazione, mirando a consolidare un sistema già esistente e a introdurre cambiamenti che verranno attentamente osservati fino al 26 dicembre 2025, quando si concluderà la fase di valutazione. I sei interventi delineati dall'ANJ si concentrano essenzialmente su due capisaldi: la trasparenza e la tracciabilità nel mondo del gioco online.
Tra i principali aggiornamenti, si evidenzia l'obbligo di dichiarare chiaramente la data di forclusione per le lotterie istantanee. Questa importante aggiunta è pensata per gestire al meglio le vincite non riscosse, fornendo ai giocatori informazioni precise e in tempo reale sulle scadenze. Tale misura non solo riduce il rischio di contenziosi, ma promuove anche un'informazione più chiara e accessibile per tutti gli utenti coinvolti.
Un'altra novità di rilievo è l'integrazione di una balise XML specificamente progettata per tenere traccia degli eventi di scommessa sportiva già esistenti. Questo aggiornamento tecnico mira a monitorare con maggiore precisione le scommesse, soprattutto quelle cosiddette “singoli multipli”, cercando di mantenere un controllo più rigoroso delle transazioni per prevenire frodi o pratiche scorrette tra i bookmaker.
Nell'ottica di semplificare il sistema attuale, l'ANJ ha deciso di eliminare l'obbligatorietà del campo “pseudo” nei conti di gioco, ritenendo che l'identificativo del giocatore sia un elemento sufficiente per garantire la sicurezza nel processo. Questa modifica snellisce notevolmente le operazioni senza sacrificare i principi di protezione dei dati sensibili.
In aggiunta, viene proposto un aggiornamento delle motivazioni per il rifiuto di accesso ai conti, delineando chiaramente i criteri che giustificano tali decisioni. Accanto a ciò, una revisione dei tipi di abbonamento e ricarica attualmente in uso è stata contemplata, con l'intento di allinearsi meglio con le pratiche più moderne e assicurare un'esperienza utente ottimale.
Una delle innovazioni nel campo del betting è l'introduzione di una nuova classificazione per le scommesse annullate, denominate “Latebet”. Questa categorizzazione riduce la tendenza a classificare sotto il generico “Altro”, aumentando la precisione e la responsabilità nel trattare le transazioni, sempre nell'ottica di migliorare l'integrità del sistema nei confronti dei consumatori.
Questi aggiornamenti proposti dall'Autorità Nazionale dei Giochi si prefiggono un duplice obiettivo: migliorare la trasparenza e la tracciabilità tecnica in tutte le dinamiche del gioco online mentre si proteggono attivamente i giocatori. In tal modo, si cerca di garantire l'integrità delle operazioni di gioco e di intensificare il contrasto alle frodi, contribuendo alla reputazione positiva dell'industria del gioco d'azzardo online, settore che non smette di crescere.
Con queste articolate modifiche, la Francia si posiziona come autentico leader ed esempio di buona prassi nella regolamentazione europea del gioco d'azzardo online. A lungo termine, queste politiche potrebbero ispirare altri paesi membri a seguire una strada simile, rafforzando le loro normative e politiche in un settore di crescente importanza dal punto di vista economico e sociale. La sfida che ora si pone è quella di implementare efficacemente questi cambiamenti, assicurandosi che tutte le parti interessate, dai giocatori agli operatori, siano sufficientemente informate e pronte ad ottemperare alle nuove regole. Questo rappresenterà un autentico banco di prova per la capacità della Francia di adattare le sue politiche digitali all'innovazione normativa.