La Coppa Italia ha regalato ancora una volta emozioni forti nella serata in cui Parma e Venezia hanno conquistato la qualificazione agli ottavi di finale. Le due squadre, dopo partite ricche di colpi di scena, sono riuscite a prevalere grazie alla freddezza e alla precisione ai calci di rigore, in una serata all'insegna dell'incertezza e dell'adrenalina.
PARMA vs SPEZIA - Il teatro di questi scontri emozionanti è iniziato al Stadio Ennio Tardini, dove il Parma ha ospitato lo Spezia. Gli emiliani, guidati dal fervore dei tifosi e da una solida prestazione, sono partiti con determinazione, cercando di imporre il proprio gioco fin dai primi minuti. Il vantaggio arriva al minuto 26 grazie a Britschgi, che sfruttando un'azione ben orchestrata, ha infilato la difesa ligure. Lo Spezia, tutt'altro che arrendevole, ha reagito e trovato il pareggio al 44' grazie ad un magnifico assist di Vignali per Aurelio, mantenendo alta la tensione. Nonostante il contraccolpo, il Parma non si è lasciato abbattere e ha immediatamente ristabilito il vantaggio durante il recupero del primo tempo, con Pellegrino che ha trafitto la rete avversaria su calcio d'angolo.
La partita ha preso una piega inaspettata quando Plicco ha ricevuto un'espulsione, un episodio controverso che ha costretto il Parma a giocare in inferiorità numerica. Lo Spezia, approfittando della situazione, ha sfruttato l'opportunità per pareggiare nuovamente grazie a una conclusione precisa di Lapadula, finalizzazione di una straordinaria giocata di Comotto, giovane talento in prestito dal Milan. Con il match fermo sul 2-2, si è giunti inevitabilmente ai rigori. La lotteria dei rigori ha visto errare Soleri e Lapadula, con il Parma che ha avanzato nel torneo grazie alle imprecisioni degli avversari. Ora si preparano per un appassionante derby emiliano contro il Bologna negli ottavi.
VERONA vs VENEZIA - Anche il derby veneto tra Verona e Venezia ha seguito una trama simile, piena di suspense e intensità. Una battaglia tattica serrata si è svolta al Bentegodi, con i padroni di casa che hanno tentato di dirigere il gioco contro un Venezia pericoloso in contropiede. Nonostante le condizioni avverse, tra pioggia e una temporanea interruzione a causa della grandine, le reti sono rimaste inviolate durante il tempo regolamentare.
Nella ripresa, il Venezia è andato vicino alla rete con un tentativo di Sagrado che si è infranto sul palo, in quello che sarebbe potuto essere il momento decisivo del match. La gara è proseguita tra continui capovolgimenti di fronte, ma senza che il risultato cambiasse. Ai rigori, il Venezia ha dimostrato precisione, approfittando dell'errore fatale di Ebosse e assicurandosi il passaggio del turno. Ora il Venezia affronterà un emozionante ottavo di finale contro l'Inter a San Siro.
Queste vittorie rafforzano le ambizioni di Parma e Venezia che si preparano ad affrontare sfide sempre più impegnative contro avversari di lignaggio superiore. La Coppa Italia continua a promettere spettacolo, mantenendo tutti i tifosi con il fiato sospeso in attesa di nuove, indimenticabili emozioni calcistiche.