Musetti avanza, ma Cobolli lascia Pechino: il tennis italiano tra alti e bassi

Lorenzo Musetti conquista i quarti di finale al China Open, eliminato Adrian Mannarino, mentre Flavio Cobolli viene fermato da Learner Tien

Musetti avanza, ma Cobolli lascia Pechino: il tennis italiano tra alti e bassi
Pechino accoglie nei suoi moderni campi da tennis l'ATP 500 del China Open, un appuntamento cruciale per molti tennisti alla ricerca di punti fondamentali per il loro ranking mondiale. In questa edizione, le luci dei riflettori sono puntate su due degli esponenti più interessanti del tennis italiano: Lorenzo Musetti e Flavio Cobolli .

Da una parte, Flavio Cobolli , giunto al torneo con l'obiettivo di collezionare punti preziosi per risalire nella classifica mondiale e rientrare nella Top-20. Attualmente al 25° posto del ranking ATP, Cobolli ha affrontato al secondo turno lo sfidante statunitense Learner Tien . Nonostante le buone aspettative, l'italiano ha dovuto arrendersi in due set senza mai apparire realmente competitivo. Un punteggio di 6-3, 6-2 in favore di Tien, attuale numero 52 del ranking mondiale, chiude un match che ha visto Cobolli soffrire particolarmente nei momenti chiave.

Alla ricerca di un brillante ritorno dopo la Laver Cup , Cobolli è apparso meno brillante del solito, uno stato di forma non al massimo che lo ha portato a perdere in un'ora e un quarto di gioco. Ora Tien avanza ai quarti di finale dove lo attenderà la sfida con Lorenzo Musetti .

Dall'altra parte, Lorenzo Musetti ha confermato di vivere un periodo particolarmente positivo. Testimonianza della sua crescita costante è stata la prestazione che lo ha visto uscire vincitore nel match contro il francese Adrian Mannarino . Con un doppio 6-3, Musetti conquista un posto nei quarti di finale del China Open, dimostrando grande concentrazione e abilità tecnica.

Al termine dell'incontro, Musetti ha dichiarato: "Sono contento di essere ai quarti, oggi ho servito bene e ho fatto quello che dovevo in campo". L'italiano, attuale numero 9 del mondo, ha saputo gestire con intelligenza una partita che presentava sicuramente delle insidie, considerando le qualità dell'avversario. "Sapevo che sarebbe stata una partita difficile, Adrian è un avversario non semplice, un mancino con una mano e tante qualità. Averlo già affrontato due volte mi ha dato una visione maggiore di quello che avrei dovuto fare in campo, di quello che gli dà fastidio, ed è quello che ho fatto oggi" ha aggiunto Musetti con soddisfazione.

Questa vittoria non solo porta Musetti ai quarti di finale ma alimenta le speranze di un ritorno al successo in un torneo importante, un successo che manca ormai dal 2022. La sfida che ora lo attende è quella contro Learner Tien, un avversario giovane e motivato che ha già dimostrato a Pechino di poter mettere in difficoltà giocatori di alto livello.

Con queste premesse, il tennis italiano si presenta come un mix di luci e ombre in questo frangente della stagione. Se da un lato Musetti continua a dare segnali di crescita e maturità, dall'altro la sconfitta di Cobolli invita a riflettere sul percorso e sulle strategie future per ritrovare la forma migliore. In attesa dei prossimi sviluppi, i tifosi italiani si godono le emozioni di un ATP 500 che sta riservando non poche sorprese e che ha ancora molte storie da raccontare.

Pubblicato Domenica, 28 Settembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Domenica, 28 Settembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché