Centro scommesse a Caltagirone chiuso: Ritrovo di pregiudicati

La Polizia di Stato sospende l'attività per motivi di sicurezza

Centro scommesse a Caltagirone chiuso: Ritrovo di pregiudicati

La Polizia di Stato ha recentemente preso una decisione significativa a Caltagirone, in provincia di Catania, sospendendo temporaneamente l’attività di un centro scommesse ritenuto punto di aggregazione per soggetti con precedenti penali. L'azione è stata intrapresa in seguito a numerosi controlli effettuati dagli agenti del Commissariato di pubblica sicurezza di Caltagirone, i quali, durante i mesi passati, avevano notato una frequentazione continuativa di individui conosciuti dalle forze dell'ordine per reati di varie natura, tra cui quelli contro la persona e il patrimonio.

L'operazione ha portato gli agenti a notificare al gestore del centro la chiusura temporanea dell’attività commerciale, apponendo i sigilli alla struttura. Gli accertamenti hanno dimostrato come il centro scommesse fosse diventato un luogo di ritrovo abituale per i pregiudicati, contribuendo ad aumentare il rischio per la sicurezza pubblica.

Alla luce delle indagini e delle prove raccolte, la Divisione Polizia Amministrativa e Sociale ha concluso l’istruttoria disponendo, in conformità con l’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, la chiusura del locale per un periodo di 7 giorni. Tale misura si rivela necessaria per preservare l'ordine pubblico e garantire la sicurezza della comunità.

L'articolo 100 prevede infatti che le autorità di pubblica sicurezza possano intervenire sospendendo temporaneamente le autorizzazioni e le licenze delle attività commerciali che rappresentano un pericolo per i cittadini. Questa misura si propone non solo come una tutela per la collettività ma anche come un deterrente per coloro che intendono utilizzare tali luoghi come punti di ritrovo fuori legge.

In questo contesto, l'azione delle forze dell'ordine non solo sottolinea l'importanza del rispetto delle normative vigenti, ma rappresenta anche un avvertimento ai soggetti pericolosi: le loro attività e presenze in aree sospette sono costantemente monitorate. Eventuali violazioni possono portare a provvedimenti severi, come dimostra la chiusura del centro scommesse. In definitiva, l'obiettivo delle autorità è assicurare un ambiente sicuro e regolamentato per tutti, proteggendo le legittime aspirazioni dei cittadini di vivere in una comunità priva di minacce o pericoli.

Questa azione mette in evidenza il ruolo cruciale della Polizia nel preservare l'ordine pubblico e nel garantire che le attività economiche rispettino le leggi, fungendo da monito per tutti quegli esercizi commerciali simili sparsi sul territorio nazionale. È un passo verso una maggiore sicurezza e una maggiore fiducia da parte dei cittadini nelle istituzioni preposte alla loro protezione.

Pubblicato Lunedì, 06 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 06 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti