Oggi, il prefetto di Potenza, Michele Campanaro, ha presieduto una riunione al Palazzo di Governo con i vertici provinciali delle Forze di polizia e il sindaco del capoluogo lucano, per presentare i risultati dei recenti controlli straordinari interforze ad "alto impatto". Campanaro ha richiamato l'attenzione sulla Direttiva del Ministro dell’Interno del 19 settembre 2023, che ha avviato il nuovo modello operativo “Alto Impatto” nelle aree urbane più delicate, spiegando le modalità operative applicate sul territorio.
Operazione Alto Impatto anche nelle sale giochi
In risposta alle segnalazioni del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica e dell’Ufficio Scolastico Provinciale, le squadre “Alto Impatto”, supportate da unità cinofile, hanno operato in zone strategiche come: le scuole di primo e secondo grado, per prevenire e contrastare l'illegalità tra gli studenti; le stazioni ferroviarie, frequentate da studenti pendolari; le sale giochi, per affrontare fenomeni di devianza giovanile. Campanaro ha quindi presentato i dati complessivi aggiornati al 9 novembre, evidenziando che sono state identificate 2.514 persone, controllate 105 attività commerciali, emessi 7 provvedimenti sanitari e sospesa una licenza per motivi di ordine pubblico. Inoltre, sono stati sequestrati stupefacenti in 10 occasioni e verificati 269 veicoli, con 9 sanzioni per violazioni al Codice della Strada.
Attenzione ai giovani
“Negli ultimi mesi, il programma Alto Impatto ha concentrato l'attenzione su scuole e luoghi frequentati dai giovani, evidenziando la presenza dello Stato e il nostro impegno per un controllo attento del territorio”, ha dichiarato Campanaro, aggiungendo che “i dati dimostrano l'efficacia del modello interforze, che non solo accresce la sicurezza del capoluogo, ma promuove anche una maggiore coesione sociale e civile”.
Fonte: agimeg.it