Elon Musk lancia Grokipedia: La nuova sfida a Wikipedia

Una piattaforma incentrata sull'IA per eliminare pregiudizi e distorsioni informative

Elon Musk lancia Grokipedia: La nuova sfida a Wikipedia
Elon Musk , noto per le sue visioni all'avanguardia e le sue iniziative innovative, ha recentemente annunciato il lancio di un nuovo progetto che promette di ridefinire il modo in cui consumiamo informazioni online. Il miliardario imprenditore sta lavorando a una piattaforma chiamata Grokipedia , un'enciclopedia mondiale alimentata dall'intelligenza artificiale, che mira a ridurre le distorsioni e i pregiudizi presenti nei contenuti di Wikipedia. Questo nuovo progetto si basa sulla tecnologia del chat-bot Grok , sviluppata dalla sua azienda xAI , con l'obiettivo di rivedere criticamente le informazioni e presentarle in modo più accurato.

Questo annuncio giunge poco tempo dopo che Musk ha espresso il suo malcontento nei confronti di Wikipedia, soprattutto per come alcune informazioni sul suo conto sono state riportate. Durante un recente podcast, Musk ha condiviso che il suo team sta sviluppando uno strumento che permetterà a Grok di identificare le imprecisioni nei contenuti online e di correggerle secondo criteri di autenticità definiti internamente. L'obiettivo di Musk è evitare fini politici e “ideologici” nei contenuti di Grokipedia, garantendo così una piattaforma priva di qualsiasi pregiudizio.

Non è la prima volta che Musk critica Wikipedia. Nel 2022, aveva sollevato dubbi sulla credibilità del sito quando la pagina dedicata al termine “recessione” fu modificata ben 180 volte in una sola settimana. Un anno più tardi, Musk ha discutibilmente contestato Jimmy Wales , fondatore di Wikipedia, sui temi di trasparenza e neutralità. Nonostante queste controversie, la pagina dedicata a Musk su Wikipedia resta classificata come “buona pubblicazione”, un riconoscimento che solo l’1% delle pagine raggiunge.

L'intento di Musk di affidarsi all'IA per generare contenuti enciclopedici non è privo di sfide. Gli esperti avvertono che l'intelligenza artificiale può commettere errori e che automatizzare eccessivamente la censura potrebbe erodere la fiducia degli utenti nei confronti di tali risorse. Tuttavia, questo non ha fermato Musk, il quale è determinato a introdurre una piattaforma migliore e più affidabile rispetto ai normali standard attuali.

Nel frattempo, anche Wikipedia ha cercato di integrare l'intelligenza artificiale per la creazione di articoli, incontrando però l'opposizione interna a causa delle potenziali conseguenze negative per la sua reputazione. In contrasto, Musk ritiene che con Grokipedia, potrà offrire agli utenti di tutto il mondo un modo più pure e controllato di accedere alle informazioni. Questo progetto audace potrebbe non solo cambiare il panorama delle enciclopedie online, ma anche fornire una visione di come la tecnologia e l'informazione potrebbero coesistere in futuro in modo più armonioso e controllato.

Pubblicato Mercoledì, 01 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 01 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti