Il Bolletino DGA, elaborato da DATA ROOM AS.TRO, rappresenta un'iniziativa cruciale per affrontare il disturbo da gioco d'azzardo in Italia. Settimanale, il bollettino raccoglie dati ufficiali riguardanti il numero complessivo di persone in cura per queste dipendenze nei servizi sanitari specializzati su scala nazionale. Con l'obiettivo di creare un archivio dati realistico, l'iniziativa risponde a una pressante necessità di monitorare l'effettiva diffusione del disturbo e di guidare la pianificazione delle politiche di prevenzione e trattamento.
Attualmente, la pubblicazione ha raggiunto il suo trentesimo bollettino, con l'Azienda ASL Ogliastra che condivide i dati relativi all'anno 2024. In quest'area, che comprende 23 comuni tra cui Lanusei, Tortoli e Bari Sardo, 18 persone sono in cura, rappresentando lo 0,03% della popolazione locale. Il lavoro di raccolta dati prosegue con l'ambizioso progetto di coprire l'intero territorio nazionale, fornendo una mappa dettagliata del fenomeno.
I precedenti bollettini offrono uno spaccato interessante e variegato della situazione. Ad esempio, il primo bollettino ha visto la luce con i dati dell'Azienda USL Toscana Nord-Ovest, che include notevoli città come Pisa, Livorno e Lucca, riportando 417 persone in cura. A seguire, i dati dell'Azienda Sanitaria di Potenza hanno rivelato 315 pazienti distribuiti su 90 comuni. Nel corso delle settimane, sono state esaminate numerose altre aree, ciascuna con la sua particolare situazione, dalle 106 persone curate nell'A.S.L. TO4 in Piemonte, ai 371 casi riportati dall'A.T.S. Brescia.
Nel corso delle pubblicazioni, ci si rende conto della complessità e vastità del problema. Regioni come Napoli, con 374 persone in cura, o Bergamo, con 343 individui seguiti, evidenziano nodi critici dove il fenomeno è più presente. Al contrario, altre aree come il Molise, con le sue 43 persone in cura tra 136 comuni, illustrano quanto i numeri possano variare sensibilmente da zona a zona.
Alla luce di queste informazioni, emerge chiaro lo scopo del progetto: non solo mappare il fenomeno ma anche guidare le politiche sanitarie e sociali. L'associazione invita a riflettere su quanto siano necessarie misure proattive, non solo per la cura ma soprattutto per la prevenzione della dipendenza da gioco d'azzardo, che spesso diventa un problema invisibile e stigmatizzato.
Con il prossimo bollettino che coprirà l'Azienda ASL Foggia, l'intento non è solo quello di aggiornare le statistiche. Ogni dato si aggiunge al quadro complessivo che aiuterà a disegnare percorsi di prevenzione più efficaci. La pubblicazione settimanale di questi bollettini continua a essere una risorsa vitale per chi lavora nell'ambito della salute pubblica e dei servizi sociali per affrontare il problema in modo sistematico e basato su dati concreti.