Il ministro dello Sport e del Turismo della Slovacchia, Rudolf Huliak, ha recentemente presentato una serie di proposte radicali per modificare la legge sul gioco d'azzardo attualmente in vigore, risalente al 2019. Secondo lui, la normativa attuale risulta inadeguata nel tutelare pienamente i cittadini, specialmente nei confronti delle piattaforme illegali.
Tra le proposte principali spicca il divieto per gli operatori di gioco di promuovere i loro servizi a categorie di persone considerate vulnerabili, quali i percettori di sussidi statali, i contribuenti morosi e coloro che hanno debiti di mantenimento. Questa mossa potrebbe segnare un cambio di paradigma nella maniera in cui il gioco d'azzardo viene regolamentato, enfatizzando una maggiore responsabilità sociale degli operatori.
Huliak mira anche a rafforzare il ruolo della lotteria nazionale TIPOS, proponendo che una porzione delle entrate generate sia destinata a finanziare progetti pubblici e sociali. Questo approccio “orienteato al bene comune” potrebbe incrementare il sostegno della comunità al settore del gioco regolamentato.
“L'obbiettivo non è promuovere il settore del gioco d'azzardo, ma piuttosto esercitare un controllo più serrato e responsabile,” ha spiegato Huliak. Il ministro ha sottolineato che le piattaforme illecite spesso sfruttano le fasce più vulnerabili della popolazione, trasferendo i propri profitti all'estero. Le piattaforme legali, invece, devono affrontare severe regolamentazioni senza un'adeguata protezione dalla concorrenza sleale.
L'intento finale delle proposte del ministro è di creare un'industria del gioco che sia “pulita, responsabile e orientata al bene comune,” assicurando che i profitti derivanti dal gioco rimangano all'interno delle comunità slovacche e possano così contribuire all'economia locale.
Tuttavia, queste proposte non hanno mancato di suscitare reazioni critiche da parte dell'opposizione. Il Movimento Cristiano Democratico (KDH) insieme ad altri partiti hanno accusato Huliak di cercare di apparire come un riformatore senza affrontare questioni chiave, come ad esempio l'efficace riscossione delle tasse dagli operatori di gioco. L'opposizione ha persino richiesto un'inchiesta parlamentare per indagare sulle incongruenze tra le aliquote fiscali dichiarate e le somme effettivamente raccolte dallo Stato.
Le nuove proposte potrebbero stimolare un dibattito più ampio sulla regolamentazione del gioco d'azzardo in Slovacchia, ponendo l'accento non solo sulla protezione dei cittadini ma anche sull'importanza di mantenere i profitti all'interno della nazione. Resta da vedere come queste proposte si svilupperanno e se saranno in grado di ottenere il sostegno parlamentare necessario per diventare legge.