Sorpresa in Ungheria: Leclerc conquista la pole per Ferrari

Sorpresa in Ungheria: Leclerc conquista la pole per Ferrari

Charles Leclerc firma la prima pole della stagione per la Rossa, battendo Mercedes, McLaren e Aston Martin sul circuito ungherese

Il 2 agosto è stato un giorno memorabile per la Scuderia Ferrari e il suo talentuoso pilota, Charles Leclerc, che al Gran Premio d'Ungheria ha conquistato la sua prima pole position stagionale. Questo risultato clamoroso ha messo sotto scacco le favorite della vigilia, tra cui McLaren, Mercedes guidata da George Russell, e Aston Martin.

Le monoposto della McLaren, in particolare, avevano dominato le sessioni preliminari e sembravano indirizzarsi verso l'ennesimo successo in qualifica. Tuttavia, Leclerc ha saputo sfruttare perfettamente un insieme di circostanze vantaggiose, facendosi trovare al posto giusto al momento giusto. Le condizioni climatiche hanno svolto un ruolo determinante nella sorprendente performance del pilota monegasco. La temperatura dell'asfalto, drastica nel calo da 53 a 36 gradi, ha offerto le condizioni ottimali affinché Leclerc potesse preparare le gomme per il suo giro finale. Grazie a questa situazione climatica inusuale, Leclerc ha saputo trarre vantaggio dal settore intermedio della pista, accumulando circa 0,2 secondi su Oscar Piastri e 0,1 su Lando Norris e George Russell.

Non meno importante è stato il fattore vento. Lo stesso Piastri ha sottolineato come un repentino cambiamento nella direzione del vento abbia influenzato la stabilità delle vetture nelle curve e le velocità di punta sui rettilinei. La Ferrari, dotata di un'ala posteriore meno carica rispetto alla concorrenza, ha sofferto meno in tali condizioni, permettendo a Leclerc di guadagnare circa 6 km/h sul rettilineo principale.

Queste condizioni hanno dato modo a Leclerc di completare un giro praticamente perfetto, senza commettere errori, un’impresa resa possibile anche grazie all’eccellente tempismo nel giro veloce. Al contrario, i suoi principali rivali sono incappati in errori cruciali: Russell ha sbagliato il finale del suo giro, mentre Norris e Piastri hanno perso preziosi decimi di secondo tra la 13a e la 14a curva.

Nel contesto di queste dinamiche, Lewis Hamilton ha vissuto un'altra qualifica deludente. Sebbene la sua vettura avesse il potenziale per puntare più in alto, piccoli errori nel secondo segmento della qualifica hanno relegato il britannico alla dodicesima posizione. Un distacco di soli 0,015 secondi lo ha separato dall'accesso al segmento finale, un dettaglio che ha evidenziato la straordinaria densità dei risultati.

I progressi della Ferrari non devono però far dimenticare le sfide che ancora attendono Leclerc e il team. L'adattamento alla SF-25 continua a essere complesso, soprattutto a causa delle nuove pastiglie freno introdotte a Spa, caratterizzate da una risposta particolarmente aggressiva. Ora, la speranza è che Leclerc possa trasformare questa pole in una vittoria, benché le incertezze meteorologiche e l'auto configurata per un basso carico aerodinamico evochino un deja vu del GP di Gran Bretagna, dove simili condizioni avevano reso vulnerabile Max Verstappen.

Anche la McLaren aveva acceso grandi speranze all'inizio del weekend grazie a un setup che si adattava perfettamente alle alte temperature. Tuttavia, il calo termico ha attenuato la loro superiorità, e, nonostante il notevole potenziale, Norris e Piastri non sono riusciti a concretizzarlo.

Sul fronte Mercedes, la scelta di puntare su una configurazione radicale per migliorare la velocità di punta è stata quasi ripagata, offrendo nuove prospettive per le gare future. Infine, il team Red Bull ha faticato a trovare il giusto equilibrio, ma spera ancora di ribaltare la situazione in gara, soprattutto se il meteo dovesse sorprendere ancora.

Pubblicato Domenica, 03 Agosto 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Domenica, 03 Agosto 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Koko Gauff avanza tra le stelle a Montréal

Koko Gauff avanza tra le stelle a Montréal

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Koko Gauff avanza tra le stelle a Montréal

Koko Gauff avanza tra le stelle a Montréal