Nel mondo del motociclismo, Jorge Lorenzo ha sempre fatto parlare di sé grazie alle sue straordinarie performance in pista. Tuttavia, da quando si è ritirato nel 2019, il cinque volte campione del mondo sta facendo notizia anche per le sue attività imprenditoriali. Una di queste avventure, l'acquisizione di una ruota panoramica a Vieste, in Puglia, è recentemente diventata il fulcro di una vicenda sfortunata che lo vede coinvolto in una sorprendente truffa.
Lorenzo ha raccontato la sua storia in un'intervista al programma televisivo “Dentro la notizia” su Canale 5. “È qualcosa di surreale”, ha detto, esprimendo tutta la sua frustrazione e incredulità. Ha avvertito anche il pubblico di evitare quella ruota panoramica. Infatti, quella che sembrava essere un'affascinante iniziativa imprenditoriale si è trasformata in un incubo finanziario.
Secondo il suo racconto, Lorenzo aveva formato una società per acquistare la ruota panoramica, un investimento notevole del valore di un milione e quattrocentomila euro, comprensivo di IVA. L'accordo prevedeva la stipula di un contratto di affitto quadriennale con un conoscente di Lorenzo, di cui si fidava profondamente. Il patto consisteva nel ricevere un canone mensile come compensazione per l'affitto della ruota.
Tuttavia, la realtà si è rivelata amara. Quello che sembrava un amico fidato ha iniziato a ritardare i pagamenti, prima con lentezza crescente, poi divenendo completamente inadempiente. L'ultimo pagamento che Lorenzo ricorda di aver ricevuto risale a settembre dell'anno passato, e da allora, il debito non onorato ha superato la cifra considerevole di 200.000 euro.
La vicenda solleva questioni importanti sulla fiducia negli affari e su quanto le relazioni personali possano incidere nel mondo imprenditoriale. Mentre Lorenzo gestiva abilmente le curve pericolose delle piste di tutto il mondo, questa volta è stato messo alla prova su un terreno completamente diverso, quello degli investimenti.
Nonostante la delusione, Lorenzo continua a portare avanti le sue attività imprenditoriali con la stessa determinazione con cui affrontava i rivali in pista. Questo episodio è un duro monito sulle insidie che possono nascondersi dietro investimenti all'apparenza sicuri e sulle cautele necessarie quando si tratta di affari, specialmente nelle transazioni ad alto rischio economico. Nel frattempo, la speranza è che Lorenzo possa recuperare quanto perso e ricordare ai suoi fan che la fiducia va sempre accordata con attenzione. Questa esperienza sarà senz'altro una lezione di vita preziosa per il campione spagnolo.