Apple, Google e Meta accusate di promuovere azar illegale: Il giudice rigetta le richieste di archiviazione

Un giudice della California respinge le mozioni dei giganti tecnologici riguardo le accuse di promozione di giochi d'azzardo illegali sulle loro piattaforme

Apple, Google e Meta accusate di promuovere azar illegale: Il giudice rigetta le richieste di archiviazione

San Jose, California - In un'importante svolta giuridica, Edward Davila, giudice del tribunale distrettuale federale, ha stabilito che le cause legali contro i giganti della tecnologia Apple, Google e Meta Platforms possono proseguire, respingendo le loro mozioni per archiviare le accuse secondo cui avrebbero promosso giochi d'azzardo illegali beneficiando finanziariamente attraverso le loro piattaforme.

Le aziende sono state denunciati con l'accusa di aver facilitato il rimborso di massicce commissioni su transazioni effettuate attraverso app di stile casinò, le quali sono accusate di creare dipendenza fra gli utenti. I querelanti affermano che tali attività sulle piattaforme App Store, Google Play Store e Facebook hanno replicato l'autentica atmosfera dei casinò di Las Vegas, diventando delle fonti mascherate di significativi pericoli sociali ed emotivi.

In particolare, i querelanti sostengono che queste esperienze di gioco possono innescare depressione, pensieri suicidi e altri effetti devastanti, ponendo perciò un’enorme responsabilità morale e legale sulle imprese chiamate in causa. Cumulativamente, essi sostengono che le società coinvolte abbiano beneficiato di oltre due miliardi di dollari in commissioni dal 30% su tutte le transazioni legate a tali app

Nel suo dettagliato documento di 37 pagine, il giudice Davila ha ribadito che le società tecnologiche non possono invocare l'immunità attraverso la legislazione che solitamente le protegge rispetto ai contenuti pubblicati da terzi. Questa legislazione, generalmente conosciuta e riferita come Sezione 230 del Communications Decency Act, non tutela le società quando queste operano come facilitatrici dirette di pagamenti associabili a contenuti controversi.

Nonostante la parziale vittoria, alcune delle richieste legali basate sulla violazione di leggi specifiche statali sono state respinte. Tuttavia, il giudice ha chiarito la sua posizione gradualmente complessa nei confronti delle società, rifiutando di chiudere completamente le azioni legali basate sulla protezione dei consumatori.

Il documento stilato da Davila sottolinea inoltre che queste società non agivano meramente come 'editori' digitali nel loro ruolo di facilitatori di pagamenti, minando quindi la loro difesa. Egli respinge categoricamente il concetto che l'assenza di un’accusa diretta di essere 'buchi risky' possa esentare le aziende dalla responsabilità.

Di fronte a queste decisioni, le aziende tecnologiche hanno l'opportunità di presentare un appello contro la risoluzione del tribunale, sebbene questo si preannuncia come un processo destinato a prolungarsi e a generare ulteriori controversie legali nel già complesso mondo dei regolamenti tecnologici.

Pubblicato Giovedì, 02 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 02 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti