Google porta la battaglia legale con Epic Games alla corte suprema

Il colosso tech sfida le restrizioni sul Play Store, chiedendo un intervento della Corte Suprema USA

Google porta la battaglia legale con Epic Games alla corte suprema

In un colpo di scena significativo nella lunga disputa legale tra Google ed Epic Games, il gigante di Mountain View ha deciso di elevarsi a una nuova fase, portando il conflitto alla Corte Suprema degli Stati Uniti. Questa mossa arriva come risposta diretta alla decisione del tribunale d'appello del Nono Circuito, che il 12 settembre ha mantenuto in vigore un divieto giudiziario permanente che potrebbe limitarne il controllo sul Play Store.

La decisione del tribunale d'appello ha concesso a Google tempo fino a ottobre per modificare le sue politiche. Questi cambiamenti includerebbero la cessazione dell'imposizione del sistema di pagamento di Play Store agli sviluppatori, oltre a consentire collegamenti a opzioni di pagamento alternative e vari metodi di distribuzione delle app. Inoltre, si richiede a Google di permettere agli sviluppatori di stabilire liberamente i prezzi e adottare altre misure a loro vantaggio.

Nonostante queste direttive, il tribunale delle istanze superiori potrebbe ribaltare la situazione. Google spera che la Corte Suprema consideri il loro argomento secondo cui le corti precedenti hanno superato la loro autorità. Un altro punto che Google solleverà è la sentenza favorevole ad Apple in un caso simile contro Epic Games, suggerendo che un simile esito potrebbe essere applicato alla loro disputa.

Il produttore di Android intende presentare formalmente il suo appello alla Corte Suprema con l'istanza di revisione in base alla sentenza di prima istanza entro il 27 ottobre 2025. Nel frattempo, la società ha richiesto al tribunale di sospendere il divieto fino al 17 ottobre. Questa richiesta mira a guadagnare tempo per una risposta più favorevole dalla corte più alta del paese.

Mentre il dramma legale continua a svolgersi, ci si aspetta che le rappresentazioni legali di Google ed Epic Games riappaiano davanti al giudice James Donato il 30 ottobre. In quell'udienza, le parti coinvolte dovranno spiegare come intendono conformarsi alla sentenza emessa.

Questa battaglia legale non interessa solo le due colossali aziende, ma ha anche implicazioni a lungo raggio per la regolamentazione del mercato delle app. Le eventuali decisioni prese dalla Corte Suprema potrebbero stabilire nuovi precedenti che rimodelleranno in modo sostanziale le dinamiche di potere tra le piattaforme di distribuzione delle app e gli sviluppatori di software a livello globale.

La situazione rimane altamente fluida, con gli esperti del settore che monitorano attentamente l'esito delle mosse legali di Google. Nel frattempo, gli sviluppatori di tutto il mondo osservano da vicino, sperando in una risoluzione che possa migliorare l'equilibrio del potere nella distribuzione delle app digitali.

Pubblicato Giovedì, 25 Settembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 25 Settembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché