Il senatore Abreu Rilancia: Sì ai casinò per rivoluzionare l'economia Brasiliana

Proposta di legge sulla legalizzazione dei casinò potrebbe generare miliardi in entrate fiscali e oltre un milione di posti di lavoro

Il senatore Abreu Rilancia: Sì ai casinò per rivoluzionare l'economia Brasiliana

In un momento in cui il Brasile sta cercando nuove modalità per sostenere la crescita economica, il senatore Irajá Abreu è tornato alla ribalta con una proposta audace: la legalizzazione dei casinò terrestri. Secondo Abreu, questa mossa potrebbe portare nel paese un enorme flusso di entrate fiscali e opportunità lavorative. Ha stimato che la regolamentazione dei casinò potrebbe generare circa 20 miliardi di real (equivalenti a 3,7 miliardi di dollari) in entrate fiscali, oltre a creare più di un milione di nuovi posti di lavoro.

Attualmente, mentre il gioco d'azzardo online è regolato dal 1° gennaio di quest'anno, i giochi d'azzardo terrestri restano illegali nonostante l'approvazione del disegno di legge PL 2234/2022 da parte di una commissione. Tuttavia, il voto in Senato è stato posticipato diverse volte, con l'ultimo rinvio avvenuto lo scorso luglio.

Nella sua argomentazione, Abreu ha evidenziato che i benefici della legalizzazione non riguardano solo il settore dei divertimenti, ma abbracciano anche aspetti cruciali dell'economia. I proventi fiscali derivanti dalla legalizzazione dei casinò, secondo il senatore, potrebbero essere destinati a settori vitali come la sanità, l'istruzione e la sicurezza pubblica, migliorando così significativamente la qualità della vita dei cittadini brasiliani.

Abreu è convinto che la legalizzazione dei casinò potrebbe anche portare a un raddoppio del flusso turistico, osservando come esempi di simili riforme abbiano avuto successo in altri paesi, aumentando l'attrattiva turistica e, conseguentemente, l'economia locale.

Inoltre, il senatore ha sottolineato un'importante questione di fondo: mentre il gioco d'azzardo resta illegale, esistono in tutto il paese casinò e sale bingo non autorizzati che operano nell'ombra. Questa attività clandestina non solo nega allo stato le entrate fiscali che gli spetterebbero, ma sostiene anche il business illecito che sfugge al controllo e alla regolamentazione.

Questo dibattito si inserisce in un contesto più ampio, con altri paesi come la Danimarca intenti a discutere riforme nei rispettivi settori dei giochi d'azzardo. La discussione sulle riforme può rafforzare le opportunità economiche non solo per il Brasile, ma anche fungere da modello per altre nazioni che affrontano problemi simili in ambito di gioco d'azzardo e turismo.

Pubblicato Martedì, 16 Settembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 16 Settembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché