La Malta Gaming Authority (MGA) ha recentemente rilasciato una dichiarazione ufficiale volta a contrastare l’uso improprio e fraudolento delle proprie licenze da parte di operatori che non sono stati autorizzati. Questo intervento rappresenta già la terza volta dall’inizio del 2025 che l’ente regolatore si trova costretto ad agire contro piattaforme che, in maniera ingannevole, si presentano come legittimate a operare nel settore del gioco d’azzardo.
Un esempio lampante dell’attività fraudolenta riguarda due siti che hanno pubblicizzato giochi della Pocket Games Soft a utenti in Indonesia, un paese in cui il gioco d’azzardo è completamente vietato. Nel dettaglio, un sito era inaccessibile, mentre l’altro esibiva in modo ingannevole i loghi della MGA e di Pocket Games Soft. Questo sito promosso ingannevolmente titoli come Mahjong Ways e The Great Icescape, attirando potenzialmente utenti ignari in una trappola.
Pocket Games Soft è effettivamente in possesso di una regolare licenza di tipo uno concessa dalla MGA, il che rende ancora più problematico l’uso improprio del loro nome e immagine da parte di siti che non hanno alcuna autorizzazione valida. La MGA ha dichiarato che ogni riferimento alle proprie licenze da parte di tali piattaforme è “falso e fuorviante”, sottolineando l’importanza per gli utenti di consultare fonti affidabili prima di affidarsi a servizi di gioco online.
Questi episodi si inquadrano in un panorama più ampio, caratterizzato da ripetute violazioni. Già ad aprile, la MGA aveva smentito i legami con casinowinner.io, mentre uno dei casi più eclatanti ha coinvolto God55, una piattaforma basata in Malesia che aveva falsamente dichiarato di essere regolamentata dalla MGA. Questa piattaforma aveva anche annunciato una presunta collaborazione commerciale con il club calcistico Birmingham City, un’affermazione prontamente smentita dall’ente regolatore maltese.
Le autorità consigliano ai giocatori di effettuare sempre verifiche accurate sullo status di licenza delle piattaforme, per garantirsi la tutela prevista dal quadro normativo maltese. L’utilizzo di piattaforme non autorizzate espone al rischio di transazioni economiche non sicure e complicazioni nella gestione delle controversie.
Il fenomeno del malutilizzo dei nomi delle autorità di regolamentazione, come sottolineato dalla MGA, sta diventando una pratica a livello globale. È un metodo usato per aggirare i divieti nazionali e attirare utenza in mercati dove il gioco d'azzardo è soggetto a severe restrizioni. Questa dinamica pone in serio pericolo i consumatori, che potrebbero trovarsi senza alcuna protezione legale o garanzia.
La MGA continua a vigilare con attenzione, non solo per proteggere la propria reputazione ma soprattutto per garantire che i giocatori possano contare su un ambiente di gioco legale, sicuro e regolamentato. La collaborazione con le autorità nazionali e internazionali rimane una priorità per affrontare efficacemente tali sfide e proteggere al meglio i consumatori.