In Grecia, un'enorme indagine sta scuotendo il settore del gioco d'azzardo, con la Hellenic AML Authority che ha portato alla luce una possibile rete di riciclaggio di denaro collegata a circa 200 persone, tra cui funzionari e dipendenti statali. L'attenzione delle autorità si è concentrata su come queste persone abbiano sfruttato piattaforme di gioco con regolare licenza per aprire conti, generare un codice personale e depositare ingenti somme di denaro contante in punti vendita affiliati, come stazioni di servizio e minimarket. Questo sistema ha permesso loro di evitare i tradizionali trasferimenti bancari e di trasferire i fondi su conti correnti personali.
Le indagini hanno messo in luce che alcuni versamenti singoli hanno raggiunto cifre fino a 1 milione di euro, senza alcuna tracciabilità sull'origine del denaro. Come conseguenza, almeno dieci società operanti nel comparto del gioco sono attualmente sotto monitoraggio per le transazioni sospette segnalate dall'Authority.
Questa vicenda si sviluppa in un periodo critico per il settore del gioco in Grecia. Il governo sta preparando nuove regolamentazioni in vista della gara nazionale per la concessione della lotteria. L'attuale licenza dell'operatore OPAP scade il 1° maggio 2026 e in corsa per la nuova concessione vi è anche la divisione Brightstar di IGT come unico altro concorrente significativo.
Parallelamente, il governo greco sta intensificando gli sforzi per combattere il gioco d'azzardo non autorizzato attraverso nuove norme proposte dal Ministero dell'Economia Nazionale e delle Finanze. Le misure previste includono la chiusura immediata delle sedi in cui si svolge gioco illegale, revoche delle licenze per le imprese coinvolte e sanzioni penali per coloro che ostacolano i controlli o facilitano tali attività. Queste nuove norme potrebbero prevedere anche pene detentive, una mossa che sottolinea la gravità con cui il governo intende affrontare il problema.
L'inchiesta e le future normative previste si inseriscono in un contesto di significativi cambiamenti e riforme nel panorama del gioco d'azzardo in Grecia, che ha l'obiettivo di sanare un settore spesso criticato per la sua vulnerabilità a fenomeni di illegalità e corruzione.