Il sodalizio blucerchiato attraversa un periodo estremamente travagliato e complesso. Su un fronte, c'è la preoccupante posizione di classifica, che vede la Sampdoria fanalino di coda nella massima serie italiana senza ancora alcun punto dopo quattro gare. La guida tecnica, affidata al mister Massimo Donati, è messa seriamente in discussione: la fiducia concessagli appare ormai a tempo, con la prossima sfida contro il Bari che potrebbe rivelarsi decisiva per il suo futuro. Già in occasione del recente match contro il Monza, terminato con una sconfitta, la panchina dell'allenatore era stata messa in bilico.
Nondimeno, i terreni fragili su cui si muove la Sampdoria non riguardano solo le incertezze derivanti dal campo di gioco. Come ha riportato Il Secolo XIX-Genova, il club genovese è sotto la lente d'ingrandimento della Procura Federale, che sta indagando sulle dinamiche interne alla società, come ruoli e cariche, e che a breve potrebbe comportare deferimenti e squalifiche per alcuni individui, anche se, al momento, non ci sono rischi di penalizzazione di punti in classifica. La situazione è stata oggetto di scrupoloso esame dal procuratore federale Giuseppe Chinè, che ha avviato d'ufficio un'indagine dopo una segnalazione della Coaps (Commissione acquisizione partecipazioni societarie), giunta ai suoi uffici nei primi giorni di giugno. L'attenzione è rivolta al mancato rispetto della normativa federale riguardante l'acquisizione di partecipazioni societarie nella Sampdoria.
Il fuoco di fila delle indagini verte su operazioni societarie effettuate nella seconda metà del 2024, quando Joseph Tey ha fondato in Lussemburgo la KickOff Ventures. Quest'ultima ha acquisito il 58% delle azioni di Gestio Capital Structuring and Investment Solutions, un'entità giuridica anch'essa lussemburghese, proprietà di Matteo Manfredi. Ciò che desta perplessità è la mancata trasmissione alla FIGC dei documenti necessari, inclusa la documentazione relativa ai requisiti di onorabilità di figure chiave come Nathan Walker, Elena Guaraldi, Pierre Xavier e gli ex azionisti Lee Kok Leong e Pang Sze Khai.
Anche la Sampdoria è tirata in ballo direttamente a livello di responsabilità oggettiva, sebbene la società abbia prontamente presentato memorie difensive ai soggetti inquirenti. Un ulteriore impulso all'investigare la situazione economica del club sembrerebbe provenire dagli avvocati della Salernitana, sconfitti dalla Samp ai playout. Gli stessi avvocati potrebbero aver chiesto alla Federazione di chiarire la realtà patrimoniale e il rispetto del piano di ristrutturazione del debito accettato dal Tribunale di Genova. L'analisi si concentra su se la società genovese sia in possesso dei requisiti finanziari richiesti per partecipare al campionato, argomentazione su cui i vertici blucerchiati, al momento, rimangono fermamente sicuri. Nonostante le turbolenze, la società si appresta a continuare il suo cammino, cercando di dissipare le nubi che ne oscurano l'orizzonte, tanto dentro quanto fuori dal campo.