Tesla ritira dal mercato il Cybertruck economico

Fine della versione base: stop agli ordini per il Cybertruck a trazione posteriore

Tesla ritira dal mercato il Cybertruck economico

Nel mese di aprile di quest'anno, Tesla ha iniziato a offrire una versione a trazione posteriore del suo iconico pick-up elettrico Cybertruck. Questo modello era caratterizzato da una serie di semplificazioni tecniche, nonché dall'assenza di numerose opzioni presenti nei modelli di fascia più alta, ed era venduto al prezzo di 69.990 dollari. Questa strategia commerciale consentiva ai clienti di risparmiare circa 10.000 dollari rispetto alla versione a trazione integrale completa. Tuttavia, nella settimana corrente, Tesla ha deciso di interrompere la possibilità di ordinare la variante più economica del Cybertruck.

Attualmente, l'offerta per i consumatori statunitensi include il Cybertruck a trazione integrale con due motori, disponibile ad un prezzo base di 79.990 dollari. Vi è inoltre la possibilità di acquistare la versione Cyberbeast, dotata di tre motori, che offre potenza e dinamismo migliorati, a 114.990 dollari. Non ci sono dati ufficiali che rivelino quanti acquirenti del Cybertruck abbiano scelto la versione a trazione posteriore per risparmiare 10.000 dollari, ma la sospensione delle vendite suggerisce che la domanda era probabilmente limitata.

La versione a trazione posteriore del Cybertruck sacrificava la performance, offrendo una dinamica di guida inferiore e una capacità di carico ridotta, compreso il peso massimo ammesso per il traino di rimorchi. Inoltre, questo modesto modello caricava più lentamente ed era privo di prese elettriche utili nel vano di carico per alimentare dispositivi esterni. Un copri-vano motorizzato opzionale, per un costo aggiuntivo di 750 dollari, poteva migliorare l'aerodinamica e aumentare l'autonomia del veicolo di circa 19 chilometri senza richiedere una ricarica. La dotazione era ulteriormente semplificata con fari meno evoluti, assenza di un sistema di sospensione pneumatica adattativa, e interni rifiniti in tessuto anziché in pelle, con i sedili posteriori privi di riscaldamento.

L'impianto audio veniva ridotto da 15 a solo 7 altoparlanti, e la funzione di riduzione attiva del rumore risultava assente. Anche i passeggeri posteriori perdevano il monitor della console centrale. Insomma, per risparmiare 10.000 dollari, gli acquirenti dovevano rinunciare a numerosi comfort, il che spiega perché tale variante del pick-up sia stata infine ritirata dal mercato.

Pubblicato Lunedì, 15 Settembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 15 Settembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti