La piattaforma video YouTube ha annunciato, martedì, di aver erogato pagamenti superiori a 100 miliardi di dollari ai creatori di contenuti, artisti e società mediatiche dal 2021. Questa cifra esorbitante rappresenta una testimonianza del successo della piattaforma nell'attrarre e trattenere una vasta base di utenti e creatori. L'informazione aggiornata arriva poco più di un anno dopo l'affermazione del CEO di YouTube, Neal Mohan, che nel 2022 aveva indicato un volume di pagamenti pari a 70 miliardi di dollari tra il 2021 e il 2024.
Uno dei fattori principali che ha contribuito a questa crescita fenomenale è l'aumento del numero di spettatori che utilizzano televisori compatibili con la piattaforma, a dimostrazione di come il consumo di contenuti su display più grandi stia diventando sempre più popolare. Secondo i dati forniti da YouTube, il numero di canali che guadagnano oltre 100.000 dollari all'anno solo dai televisori è cresciuto del 45% rispetto all'anno precedente.
La Chief Product Officer di YouTube, Johanna Voolich, ha sottolineato l'importanza di questa evoluzione, esaltando la capacità dei creatori di modellare la cultura e l'intrattenimento in modi precedentemente impensabili. Le sue parole riflettono l'approccio di YouTube nel valorizzare i contributi significativi dei creatori alla piattaforma e al panorama mediatico globale.
La giornata di aggiornamenti di YouTube, tenutasi durante l'evento annuale Made on YouTube a New York, ha anticipato diverse novità destinate ad arricchire l'esperienza degli utenti e potenziare gli strumenti a disposizione dei creatori. Tra le principali innovazioni, la piattaforma ha lanciato nuove funzioni di intelligenza artificiale dedicate a YouTube Shorts, il servizio per la creazione di brevi video verticali. Queste nuove tecnologie permetteranno agli autori di trasformare filmati grezzi in clip montate fino ad un livello quasi professionale, grazie all'IA. Saranno anche disponibili funzioni per aggiungere musica, effetti di transizione e narrazioni vocali.
Non solo, YouTube ha introdotto un'ulteriore capacità che permette di convertire dialoghi di video idonei in canzoni da usare nei Shorts, accrescendo le possibilità creative a disposizione degli utenti. Un altro aggiornamento significativo è l'integrazione del videogenereatore Google AI Veo 3 con Shorts, promettendo di portare generazione di video AI a un nuovo livello.
Ad aprile di quest'anno, YouTube ha celebrato il suo ventesimo anniversario, sottolineando il raggiungimento di oltre 20 miliardi di video caricati dalla sua fondazione. Questa cifra include una vasta gamma di contenuti, come musica, cortometraggi, podcast e molto altro, a riprova della diversificazione e dell'enorme influenza che la piattaforma ha avuto nel modellare il consumo di contenuti negli ultimi due decenni.