Il Ministro delle Tasse danese Rasmus Stoklund
ha recentemente richiesto al parlamento di intraprendere un percorso di dialogo per discutere una
riforma
complessiva del settore del gioco d'azzardo nel paese. Questa iniziativa rispecchia una crescente preoccupazione delle istituzioni danesi riguardo ai rischi sociali legati all'incremento dell'industria del gioco e mira a stabilire un contesto normativo più rigoroso e protettivo per i cittadini.
Al centro della proposta di
Stoklund
c'è l'intenzione di imporre restrizioni alla pubblicità del gioco d'azzardo, in particolare durante le trasmissioni sportive, per diminuire l'influenza sui telespettatori e scoraggiare comportamenti potenzialmente dannosi. Un altro pilastro della riforma è il potenziamento delle risorse per prevenire e trattare la dipendenza dal gioco. Secondo i dati governativi, sono già oltre
60 mila
i danesi iscritti al sistema di autoesclusione
ROFUS
, un chiaro indice della diffusione del problema nel paese.
Stoklund insiste pure sull'incremento del finanziamento dei centri specializzati nell'assistenza delle persone affette da dipendenze legate al gioco d’azzardo. Lo scopo è garantire non solo una maggiore capacità di supporto, ma anche migliori condizioni di lavoro per gli operatori del settore, affinché si possa rispondere efficacemente ai bisogni degli utenti.
Il declino delle entrate fiscali provenienti dal gioco d'azzardo nei vicini Paesi Bassi serve da monito anche per la
Danimarca
, spingendo il governo a considerare nuove modalità di regolamentazione che non si limitino alla sola raccolta di imposte, ma che cerchino di rivestire un ruolo attivo nella salvaguardia sociale.
L’importanza di una strategia preventiva ben strutturata e di un'efficiente rete di supporto è stata sottolineata con vigore da Stoklund. Egli auspica che questi elementi divengano punti cardine delle politiche pubbliche danesi, allo scopo di proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione e mitigare gli effetti negativi del gioco d’azzardo compulsivo.
In questo contesto, la riforma proposta da Stoklund non è solo una risposta alle sfide attuali, ma rappresenta anche un tentativo di anticipare e prevenire le criticità future attraverso un sistema che mette al centro la salute pubblica e il benessere dei cittadini. Con un approccio che unisce prevenzione, controllo e supporto, la Danimarca intende non solo limitare i danni del gioco d’azzardo, ma anche costruire una società più consapevole e responsabilmente coinvolta nelle scelte individuali e collettive.
