Il TAR Toscana conferma: chiuso il centro scommesse di Arezzo

Il giudice respinge la sospensione urgente. Ordine pubblico e sicurezza restano priorità

Il TAR Toscana conferma: chiuso il centro scommesse di Arezzo

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana ha deciso di rigettare la richiesta di sospensione urgente avanzata da una società di scommesse, seguendo una linea di fermezza nei confronti dei problemi di ordine e sicurezza pubblica. La decisione fa riferimento al ricorso numero 2688/2025, presentato con l'obiettivo di ostacolare il provvedimento emesso dalla Questura di Arezzo, il quale sanciva la chiusura temporanea delle attività di scommesse e gestione di videoterminali nel territorio comunale di Arezzo.

La misura di sospensione, destinata a durare quindici giorni, si è rivelata frutto di una valutazione accurata basata su dati concreti legati alla sicurezza. Il giudizio del TAR, presieduto dal presidente della Sezione Quarta, non ha rilevato sufficienti giustificazioni per accogliere le pressanti istanze della società, non riscontrando contestazioni adeguate sui presupposti di fatto avanzati nel ricorso.

Nel merito, il tribunale ha esplicitato come i danni lamentati dalla parte ricorrente siano prevalentemente reputazionali ed economici, senza rispondere ai criteri di irreparabilità o gravità estrema necessari per la concessione di misure cautelari monocratiche. Una prospettiva che delinea un orizzonte temporale nel quale le perdite di natura patrimoniale possono potenzialmente essere indennizzate, qualora il procedimento si concluda con un accoglimento. Nel frattempo, gli eventuali danni all'immagine si potranno risanare con un eventuale annullamento definitivo del provvedimento della Questura.

Questa decisione, più che una semplice risposta legale, appare come un messaggio chiaro: la tutela della sicurezza pubblica assume il ruolo di priorità irrinunciabile. La corte, dunque, si è pronunciata per il mantenimento della sospensione temporanea, fissando un'udienza collegiale per il 16 ottobre 2025 per una valutazione più approfondita del caso.

L'evoluzione del caso mostrerà se le nuove evidenze emerse durante la camera di consiglio potranno influenzare ulteriormente la dinamica del procedimento giudiziario. Nel frattempo, la società coinvolta dovrà prendere in considerazione altre strategie per proteggere la sua reputazione e minimizzare le perdite durante questo periodo di chiusura forzata, magari riflettendo su come migliorare i rapporti con le istituzioni locali nel contesto complesso della gestione delle scommesse e dei dispositivi di gioco.

Pubblicato Venerdì, 26 Settembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 26 Settembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Tragedia nel calcio: Addio a Billy Vigar

Tragedia nel calcio: Addio a Billy Vigar

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Tragedia nel calcio: Addio a Billy Vigar

Tragedia nel calcio: Addio a Billy Vigar

iPhone 17 Pro: Difetti o semplici segni d'uso

iPhone 17 Pro: Difetti o semplici segni d'uso

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché