Apple vince: Sconfitta legale per l'inventore russo del 'Telefono d'Emergenza'

La Corte Suprema russa respinge l'ultimo ricorso di un inventore contro Apple, confermando l'annullamento del suo brevetto sul dispositivo per emergenze

Apple vince: Sconfitta legale per l'inventore russo del 'Telefono d'Emergenza'

La Corte Suprema della Russia ha posto fine alla lunga battaglia legale tra l'inventore moscovita Artashes Ikonomov e Apple, confermando la legittimità della decisione di Rospatent di annullare il brevetto di Ikonomov per un "telefono cellulare con comunicazione di emergenza". Questo brevetto era stato il fulcro di una disputa legale prolungata tra l'inventore e la filiale russa di Apple.

Secondo i documenti del caso, il giudice Vladimir Popov ha esaminato il ricorso di Ikonomov e non ha trovato motivi per ribaltare la decisione della Sezione Giudiziaria per le Dispute Economiche. Nel giugno dell'anno precedente, la Camera dei Brevetti aveva annullato il brevetto di Ikonomov su richiesta di Apple Rus, l'entità legale russa di Apple. La decisione della camera si basava sulla scadenza del brevetto, che era valido dal 2013 alla fine del 2023.

Durante il processo, l'avvocato Daria Ermolina e il consulente brevettuale Yuri Pylnev, in rappresentanza di Apple, hanno sostenuto che il modello di utilità di Ikonomov non presentava elementi di novità né soddisfaceva i requisiti di applicabilità industriale. Ermolina ha inoltre accusato l'inventore di comportamento scorretto, definendolo un "troll dei brevetti", sostenendo che i brevetti di Ikonomov gli consentivano di presentare cause simili contro piattaforme come Yandex Taxi e altre.

Il modello di Ikonomov è uno smartphone dotato di moduli per l'invio di messaggi, inclusi quelli vocali, ai servizi di emergenza in situazioni critiche. L'invio automatico di messaggi con le coordinate dell'utente è possibile anche in assenza di una SIM card funzionante o in caso di saldo negativo. Precedentemente, Rospatent aveva concordato con le argomentazioni di Apple Rus, secondo cui caratteristiche simili erano già presenti in un brevetto rilasciato negli Stati Uniti nel febbraio 2013, antecedente al brevetto di Ikonomov.

Questo caso solleva interrogativi importanti sulla validità dei brevetti e sulla loro applicazione nel contesto tecnologico moderno. La decisione della Corte Suprema sottolinea l'importanza di una rigorosa valutazione dei requisiti di novità e applicabilità industriale per la concessione di brevetti. Inoltre, evidenzia le preoccupazioni relative al comportamento dei "troll dei brevetti" e alla necessità di proteggere le aziende dall'abuso del sistema brevettuale.

La vicenda di Artashes Ikonomov contro Apple rappresenta un esempio di come le dispute legali in materia di brevetti possano avere un impatto significativo sull'innovazione e sulla concorrenza nel settore tecnologico. La decisione finale della Corte Suprema russa chiude un capitolo di questa storia, ma solleva interrogativi più ampi sul ruolo dei brevetti e sulla loro gestione nel contesto globale.

Pubblicato Mercoledì, 15 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 15 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti