Il piccolo ma influente territorio di Gibilterra segna un importante passo avanti nel settore del gioco d'azzardo con l'entrata in vigore del Gambling Act 2025. Questo nuovo provvedimento legislativo, che ha preso effetto l'8 ottobre 2025, segna una svolta significativa, sostituendo un quadro normativo che era rimasto invariato per oltre due decenni. La riforma è ambiziosa e mira a garantire una maggiore supervisione dell'industria del gioco, che da sempre rappresenta una parte consistente dell'economia di Gibilterra.
Sotto la guida di Andrew Lyman, capo della Gambling Division presso il Ministero delle Finanze, il nuovo regolamento introduce una serie di misure rigorose per gli operatori con licenza. Tra le innovazioni più rilevanti c'è l'obbligo per questi ultimi di dimostrare una presenza economica reale nel territorio. Questo implica non solo la creazione di uffici locali, ma anche l'impiego di personale residente e il pagamento di contributi fiscali a Gibilterra. Tali requisiti puntano a eliminare le cosiddette “brass plate companies”, le società che esistono solo formalmente senza una reale attività economica sul territorio.
Oltre a ciò, il Gambling Act 2025 introduce una classificazione delle licenze in base alle attività svolte: licenze B2C (business-to-consumer), B2B (business-to-business) e quelle per il supporto ai servizi di gioco. Questa differenziazione include attività cruciali come marketing, gestione della relazione con i clienti (CRM), trading gestito e hosting di software, tutti ambiti che necessiteranno di un'approvazione ufficiale. Un aspetto innovativo del nuovo regolamento è l'introduzione dell'autorizzazione personale per i dirigenti senior, garantendo che solo professionisti qualificati e valutati possano ricoprire tali posizioni.
Con una particolare attenzione alla trasparenza e alla protezione dei consumatori, la legge rafforza le regole sulla pubblicità del gioco d'azzardo. Il Gambling Commissioner avrà facoltà di emanare sanzioni amministrative, oltre ad ordini di sospensione e cessazione, per garantire il rispetto delle nuove disposizioni. Gli operatori saranno obbligati a presentare rapporti digitali dettagliati riguardanti l'antiriciclaggio, i standard tecnici e le misure di gioco responsabile.
Un ulteriore elemento chiave della riforma è l'istituzione di un Gambling Appeals Tribunal, un organo indipendente incaricato di gestire i ricorsi contro le decisioni del Commissario, comprese le revoche o sospensioni delle licenze. Questo garantisce un processo equo e trasparente per gli operatori che ritengano di essere stati trattati ingiustamente.
L'introduzione del Gambling Act 2025 colloca Gibilterra all'avanguardia nel settore del gioco online, intensificando gli sforzi per promuovere un ambiente di gioco più sostenibile, trasparente e responsabile. Con queste misure, Gibilterra si propone di consolidare ulteriormente il proprio ruolo di hub internazionale per il gioco regolamentato, attirando operatori e investitori che cercano un ambiente legale sicuro e ben regolato.